Art Basel Hong Kong 2025: record di progetti e focus su identità queer e grandi installazioni


Dal 26 al 30 marzo, Art Basel Hong Kong 2025 segna un’edizione da record con 36 progetti tematici in Kabinett, un programma cinematografico dedicato all’identità queer e 18 installazioni monumentali in Encounters. L’evento si conferma tra le principali fiere d’arte del panorama asiatico.

Dal 26 al 30 marzo, l’Art Basel Hong Kong 2025 presentata presso gli spazi espositivi della Hong Kong Convention & Exhibition Centre promette di essere un’edizione senza precedenti. La fiera d’arte più influente del continente asiatico porta in scena un programma ricco e variegato, caratterizzato dal numero record di presentazioni nel settore Kabinett, un approfondimento cinematografico sull’identità queer e una serie di installazioni monumentali nell’ambito del progetto Encounters.

Il settore Kabinett, dedicato a progetti tematici all’interno degli stand delle gallerie partecipanti, raggiunge un nuovo primato con 36 presentazioni, il numero più alto nella storia della fiera. Il focus principale sarà sulle esposizioni personali, sia storiche che contemporanee, con una forte rappresentanza di artisti dell’area Asia-Pacifico. Tra le proposte di rilievo, si segnala una mostra collettiva di dipinti a inchiostro che riunisce opere di Liu Dan, Li Jin e Yang Jiechang, rappresentanti della scena artistica post-Mao, presentata da Ink Studio. La galleria 10 Chancery Lane Gallery presenta invece una selezione di sculture in cartone e disegni dell’artista vietnamita Vũ Dân Tân, figura chiave dell’arte contemporanea del suo paese, che esplora il concetto dell’abito come armatura. Dall’ambito della ceramica, Tokyo Gallery + BTAP propone le opere di Takahiro Kondo, realizzate con la sua innovativa tecnica “Silver Mist”, che riflettono sulla trasformazione dell’acqua.

Art Basel Hong Kong, edizione 2024
Art Basel Hong Kong, edizione 2024

Il Film Program e la riflessione sull’identità queer

La sezione cinematografica della fiera sarà curata da Pa ra Site, uno dei più importanti spazi indipendenti di Hong Kong. Il tema di quest’anno, In Space, It’s Always Night, prende spunto dal film Vampires in Space (2022) di Isadora Neves Marques, che sarà proiettato in una sessione speciale. Il lungometraggio racconta la storia di una famiglia di vampiri in viaggio verso un esopianeta simile alla Terra, riflettendo sulle tematiche dell’identità queer e della struttura familiare.

Il programma prevede sette proiezioni con opere di 30 artisti. Tra i film selezionati spicca Good Society (2024) del duo londinese Hannah Quinlan & Rosie Hastings e presentata da Arcadia Massa, che analizza la vita queer nella Berlino della Repubblica di Weimar, con rimandi alla memoria familiare di Hastings.

Encounters: esplorazioni artistiche su larga scala

Encounters, la sezione dedicata alle installazioni monumentali, presenterà 18 opere di grande impatto, più della metà delle quali realizzate appositamente per la fiera. Curata sotto il titolo As the World Turns, l’edizione si articola in quattro piattaforme tematiche: Passage, incentrata su risonanza culturale e narrazione; Alteration, che esplora la sovversione dell’astrazione e della materialità; Charge, dedicata all’intersezione tra digitale e fisico; e The Return, che affronta tematiche legate alla mitologia, alla spiritualità e al ciclo della vita.

Tra gli artisti in mostra, Pacita Abad è protagonista della sezione Passage con tre dipinti monumentali che rielaborano iconografie del Sud globale, presentati da Silverlens e Tina Kim Gallery. Per Alteration, Christopher K. Ho espone 30 sculture in ottone ispirate al linguaggio del Modernismo presentate da Property Holdings Development Group, mentre nella sezione Charge Lu Yang trasforma l’arte in un’esperienza commerciale con un pop-up store dove un avatar digitale, DOKU, venderà opere d’arte.

Un altro evento sarà l’installazione offsite di Monster Chetwynd presso il Pacific Place Park Court. L’artista zurighese, nota per il suo approccio performativo, presenterà un progetto che unisce scultura e performance, ispirandosi alla coreografia cinematografica e alla metamorfosi. L’installazione è presentata da Galerie Gregor Staiger, Massimodecarlo e Sadie Coles HQ, supportato da Swire Properties, partner ufficiale di Encounters fuori sede.

Eventi collaterali e novità della fiera

Il programma pubblico include proiezioni, conversazioni e iniziative culturali aperte al pubblico, tra cui l’Exchange Circle. In collaborazione con M+ e Tai Kwun, Art Basel Hong Kong amplia la sua offerta con eventi offsite che rafforzano il legame con le istituzioni culturali della città. Tra i momenti più attesi, Night Charades dell’artista Ho Tzu Nyen illuminerà la facciata di M+ con un’installazione ispirata all’epoca d’oro del cinema di Hong Kong, presentata da UBS. Inoltre, il premio MGM Discoveries Art Prize, dedicato agli artisti emergenti, annuncerà i finalisti selezionati da una giuria di esperti internazionali.

Per la prima volta, la fiera ospiterà l’Art Basel Shop, uno spazio dedicato a prodotti di design che arricchiscono l’esperienza della fiera. Tra le nuove collaborazioni, si segnalano Design Trust, HASS Lab e Tomorrow Maybe, a dimostrazione dell’apertura di Art Basel verso un panorama artistico sempre più multidisciplinare.

Il ruolo di Angelle Siyang-Le e il futuro di Art Basel Hong Kong

Sotto la direzione di Angelle Siyang-Le, nominata a capo della fiera nel 2022, Art Basel Hong Kong ha consolidato la sua posizione come evento chiave per il mercato dell’arte in Asia. Con un’esperienza decennale all’interno dell’organizzazione, Siyang-Le ha saputo sviluppare strategie innovative, ampliando la portata della fiera e rafforzandone il dialogo con la scena culturale globale. Prima di entrare a far parte di Art Basel, Siyang-Le ha rappresentato a Dubai la collezione privata Farook. Ha inoltre diretto lo spazio d’arte non-profit Traffic e lo studio d’artista Satellite, contribuendo alla fondazione di The Mobile Art Gallery, un’iniziativa volta a rendere l’arte contemporanea emergente accessibile a un pubblico più ampio.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte