Al via la XXXVIII edizione di Modenantiquaria, Mostra di Alto Antiquariato


Patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e dalla FIMA, prende il via oggi a ModenaFiere la XXXVIII edizione di Modenantiquaria. Mostra di Alto Antiquariato. Dall’8 al 16 febbraio. 

Patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e dalla FIMA, prende il via oggi a ModenaFiere la XXXVIII edizione di Modenantiquaria, confermandosi manifestazione di riferimento per gli amanti dell’Alto Antiquariato. Prestigiose gallerie antiquarie esporranno fino al 16 febbraio il meglio delle loro collezioni, offrendo a collezionisti e appassionati capolavori di straordinaria raffinatezza e qualità. Molte delle opere presentate, autentiche rarità, saranno svelate per la prima volta, stupendo il pubblico con la loro bellezza e unicità.

Questa XXXVIII edizione punta a superare l’eccezionale successo dello scorso anno, che ha registrato oltre 36.000 visitatori, più di 150 gallerie partecipanti e importanti transazioni. Non si tratta solo di una prestigiosa mostra-mercato, dove rinomate gallerie italiane e internazionali espongono pezzi di assoluta eccellenza, ma anche di un evento culturale. Ogni edizione ospita infatti talk, che vedono la partecipazione di direttori di musei, storici dell’arte, giornalisti e antiquari.

L’allestimento della Mostra, curato da Ruggero Moncada di Paternò, è un tratto distintivo della manifestazione, così come il modo in cui gli espositori presentano le loro opere: dipinti, mobili e oggetti d’arte accuratamente selezionati. I visitatori e i collezionisti sono invitati a lasciarsi ispirare dalle nuove tendenze del gusto espositivo; gli antiquari si impegnano con passione per allestire gli stand più affascinanti, mettendo in mostra i pezzi più rari e significativi delle loro collezioni.

Allestimento. Cantore Galleria Antiquaria
Allestimento. Cantore Galleria Antiquaria

Le gallerie presenti

Grandi i Protagonisti di questa XXXVIII Edizione: Maurizio Nobile Fine Art, Fondantico di Tiziana Sassoli, Cantore Galleria Antiquaria, Robertaebasta, Carlo Orsi, Altomani & Sons, Studiolo Fine Art, Tornabuoni Arte, Iotti Antichità, Mirco Cattai, Verdini Antichità, 800 900 ArtStudio, Alice Fine Art, Copetti Antiquari, Antichità all’Oratorio, Antichità La Pieve, Renzo Moroni, Antichità Maurizio Brandi, Galleria del Caminetto, Antichità Giglio, Enrico Galleria d’arte, Arcuti Fine Art, Raffaello Pernici, Phidias Antiques, Secol Art di Davide Masoero, Attilio Cecchetto Antiquario, Paolo Campopiano, Lanfranco Donatone, Ars Antiqua, Galleria del Caminetto, Luca Magro, Liberty Art Nouveau, Artstudio Pedrazzini, Asioli Martini, Atelier Du Bois, Barbieri Antiquariato, Giusti Antichità, , Ossimoro, Bulgarelli Fausto, Bottega d’Arte, Butterfly Institute, Ducci dipinti Antichi, ELA Antichità, Fabrizio Fallavena, Galeries De Cicco, Galleria 900, Galleria Arte Cesaro, Galleria Camellini, Galleria d’Arte Bentivegna, Galleria Goldoni, Galleria Kalos, Galleria Le Due Torri, Galleria Mason, Galleria San Barnaba, Galleria Maspes, I Volpini, Il Mercante Antichità, Karma Pearls Limited, La Bagatelle, Matheus Gallery, Matta Antichità, Milani Antichità, Optima Antiquariato, Quadreria dell’800, Sa Carpet, Santa Barbara Gallery, Sine Tempore Studio, Gargiulo Michele Antichità, Andrisani Federico, Antichità Bertacchi Orfeo, Antichità G.N., Art Decoratif, B & Facchini, Antichità Scarapazzi, Blu Old Sheffield, E.L.A. Antichità, Carlucci Gallery, Goldfinch Fine Arts, Medusa Fine Art, RV Art Gallery Studio, Viezzi Arte, Enrico Lumina, Della Scala Antichità.

Allestimento. Tornabuoni
Allestimento. Tornabuoni

Dichiarazioni

“Obiettivo è quello di migliorare ulteriormente l’ottimo risultato dell’anno scorso, ovvero un’edizione di vera eccellenza con Gallerie Nazionali ed Internazionali di grande lustro e prestigio; la qualità ed il valore delle opere esposte viene ulteriormente garantito e certificato dal Comitato di Vetting, composto da Storici dell’Arte accreditati a livello internazionale che esamina tutti gli oggetti esposti prima dell’apertura della mostra”, spiega Marco Momoli, Amministratore Delegato di ModenaFiere. “Modenantiquaria, patrocinata da Associazione Antiquari d’Italia e FIMA, è la manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza di Alto antiquariato; un crocevia unico dove collezionisti, appassionati e mercanti d’arte si incontrano alla ricerca di preziosi capolavori. La Mostra, giunta alla sua XXXVIII edizione, è il connubio perfetto tra arte, passione ed affari nonché una vetrina esemplare per le più illustri gallerie del settore che spesso espongono opere anche inedite”.
“Uno degli elementi cardine della mostra è dare tranquillità agli acquirenti”, conclude Momoli, “riguardo la qualità e l’autenticità delle opere esposte. Ogni singolo pezzo, già selezionato dalle prestigiose Gallerie partecipanti, viene poi esaminato e giudicato da una autorevole Commissione di Storici dell’arte e specialisti accreditati a livello Internazionale”.

“Parafrasando una celebre frase di Italo Calvino, un oggetto d’antiquariato non ha mai finito di dire quel che ha da dire”, aggiunge Pietro Cantore, Presidente degli Antiquari Modenesi e Vice Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia oltre che Art Director di Modenantiquaria. “Uno dei quesiti che mi vengono spesso posti è perché una mostra d’antiquariato così importante si è radicata a Modena”, conclude. “Me lo sono chiesto tante volte, e l’unica risposta plausibile sta nella forza della provincia. Modenantiquaria è una mostra che vive con e per la città; la stessa forza e filosofia di TEFAF Maastricht o di Art Basel a Basilea”.

In contemporanea alla XXXVIII Edizione di Modenantiquaria si terrà anche la IV Edizione di Sculptura. Capolavori Italiani dal XIII al XX secolo e la XXXI edizione di Petra. Progetti e paesaggi tra classico e contemporaneo.

Modenantiquaria è aperta al pubblico dal lunedi al mercoledi dalle ore 15 alle 19; dal giovedi alla domenica dalle ore 10.30 alle 19.

Per tutte le info: https://www.modenantiquaria.it/

Allestimento. Verdini Antiques
Allestimento. Verdini Antiques


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte