Il quadro attuale del mercato dell’arte antica in Italia evidenzia una regolamentazione che, per quanto doverosa, è appesantita da troppa burocrazia che frena il dinamismo e crea incertezze per operatori e collezionisti. Se le normative ...
Leggi tutto...
Avviare una riflessione attorno al mercato dell’arte oggi, nella nostra contemporaneità, è una questione tutt’altro che semplice. Prima di tutto occorre chiamare in causa il significato stesso, sociologico, della compravendi...
Leggi tutto...
Il sistema dell'arte è trincerato sopra torri d'avorio e gli artisti sono costretti a produrre innocuo e rassicurante arredamento da interni, quello che nel 2009 ho chiamato IKEA evoluta. Ormai c'è una fiera a settimana ed esistono solo...
Leggi tutto...
Anzitutto, qualche dato fornito dal rapporto Digital 2024 Global Overview Report di We Are Social e Meltwater. Primo: il tempo medio che dedichiamo ogni giorno ai social è quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni. Secondo: nel 2013 passavamo ...
Leggi tutto...
Negli ultimi anni, il fenomeno degli NFT (Non-Fungible Token) ha sconvolto il mondo dell’arte come un fulmine a cielo sereno, portando con sé promesse di rivoluzione, democratizzazione e nuove frontiere creative. Oggi, tuttavia, ci trovi...
Leggi tutto...
Siamo seri: non esiste alcun appello per la ricerca d’una collocazione diversa per la Gioconda, come ha fatto intendere stamattina, in una nota, l’assessora alla cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso. Nessuno, al Louvre, s&rsq...
Leggi tutto...
La mostra in corso alla Gnam, o Gnam/c, di Roma, Il Tempo del Futurismo, è probabilmente la mostra temporanea di cui si è parlato di più in Italia negli ultimi decenni, e difficilmente sarà superata presto. Se ne...
Leggi tutto...
Come avviene da molti anni per il curatore "eletto" di turno, anche la nuova curatrice della Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2026, Koyo Kouoh, fresca di nomina, viene presentata come fosse una super regista, una super aut...
Leggi tutto...
La decolonizzazione è un prodotto delle contraddizioni di una società postcoloniale che fatica a trovare punti di contatto tra conquistatori e conquistati, in un contesto contemporaneo che esige un'analisi critica della storia del poter...
Leggi tutto...
La decolonizzazione culturale è un processo che non riguarda solo oggetti e manufatti e, quindi, specifiche scelte di musei e istituti di cultura, ma si riferisce a un cambio di prospettiva politica che mette in discussione le gerarchie tra le...
Leggi tutto...
Quali indicazioni si possono desumere dalla classifica delle migliori mostre del 2024 di Finestre sull’Arte? Quest’anno, per la prima volta, la nostra rivista ha deciso di lanciarsi in un’operazione nuova: demandare a una giuria di ...
Leggi tutto...
Da diversi anni non ha molto senso fare il classico "best of" riferito all'arte contemporanea. Questo perché stiamo attraversando, da almeno quindici-vent’anni, una fase neo-manierista e di transizione. Le liste, con il meglio dell'anno ...
Leggi tutto...
Non è confortante l’idea che l’appuntamento natalizio con Alberto Angela rischi di diventare una tradizione, sempre ammesso che il popolare divulgatore non sia già entrato a furor di popolo tra i personaggi del pantheon fest...
Leggi tutto...
C’è un paradosso che attraversa il mercato dell’arte contemporanea, una dicotomia che pulsa come un nervo scoperto tra le fiere internazionali e i piccoli atelier, tra le aste milionarie e le mostre di quartiere. È la cresce...
Leggi tutto...
Nel momento in cui Ai-Da Robot ha compiuto l'impresa di realizzare un'opera d'arte, un'opera (Portrait of Alan Turing) che è riuscita a essere venduta per oltre 1 milione di dollari, ci siamo subito trovati di fronte a una delle manifestazioni...
Leggi tutto...
In tutto il mondo sta crescendo la consapevolezza della violenza insita nelle politiche coloniali che per secoli l’Europa ha imposto a una grandissima parte del mondo extraeuropeo, invadendo, depauperando e stravolgendo irrimediabilmente societ...
Leggi tutto...