Arriva al cinema la grande mostra che il Musée d'Orsay ha dedicato ai 150 anni dell'Impressionismo


L’8 e il 9 aprile arriva al cinema la grande mostra che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni dell’Impressionismo. Diretto da Ali Ray e prodotto da Phil Grabsky per Exhibition on screen, nell’ambito de La Grande Arte al Cinema. 

L’8 e il 9 aprile arriva al cinema, nell’ambito della stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios, L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874, il film diretto da Ali Ray che conduce i spettatori tra le sale della mostra che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni dell’Impressionismo.

Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra impressionista. “Affamati di indipendenza”, Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di organizzare la loro mostra, al di fuori del Salon ufficiale: nasceva così l’impressionismo.
Per celebrare questo anniversario, il Museo d’Orsay aveva presentato nel 2024 una grande mostra con circa 130 opere. Attraverso le sale della mostra, L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 ripercorre le circostanze che hanno spinto 31 artisti – di cui solo sette sono oggi universalmente famosi – a riunirsi per esporre insieme le proprie opere. Il clima del periodo era quello di un dopoguerra che seguiva due conflitti: la Guerra franco-tedesca del 1870, quindi un violento conflitto civile. In questo contesto, gli artisti ripensano la propria arte ed esplorano nuove strade, dipingendo scene della vita moderna o paesaggi con veloci pennellate e colori vibranti. I primi impressionisti furono coloro che ruppero gli schemi esponendo circa 200 opere appese su pareti rivestite di lana bruno-rossastra nello studio del fotografo Nadar. Quel giorno il mondo dell’arte si apprestava a cambiare per sempre.

Ma cosa portò a quella prima mostra rivoluzionaria? Chi erano questi artisti? La grande mostra del Musée d’Orsay evidenziava le contraddizioni e la ricerca infinita della creazione contemporanea e offriva uno sguardo completamente rinnovato su questa straordinaria vicenda di passione e ribellione. La storia questa volta non è raccontata da storici e curatori, ma dalle parole di coloro che furono testimoni dell’alba dell’impressionismo: gli artisti, la stampa e i cittadini di Parigi. Prodotto da Phil Grabsky per Exhibition on screen, L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 è realizzato in collaborazione con il Musée d’Orsay e la National Gallery of Art di Washington D.C.

La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Studios.

La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Studios con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies e in collaborazione con Abbonamento Musei.

Per tutte le informazioni, potete visitare il sito ufficiale di Nexo Studios.

Locandina
Locandina


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte