Arte.tv, la principale piattaforma di streaming culturale gratuita in Europa, dedica il mese di febbraio a un omaggio speciale a Dalida (Il Cairo, 1933 – Parigi, 1987). In occasione del Festival di Sanremo, la cantante italo-francese viene celebrata con un documentario esclusivo che ripercorre il suo straordinario percorso artistico attraverso 18 canzoni. Il programma, intitolato Dalida Forever! 40 anni di carriera in 18 canzoni, sarà disponibile fino al 23 aprile 2025 sulla piattaforma, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire la voce inconfondibile dell’artista e il suo impatto sulla scena musicale internazionale. Con circa 140 milioni di dischi venduti, Dalida è stata una figura di spicco della musica pop e melodica, capace di interpretare brani in più lingue e di attraversare diversi generi musicali. La sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 1967 con Ciao amore, ciao ha segnato il suo legame con il pubblico italiano, rafforzando il suo status di icona musicale.
Ma Arte.tv non si limita a celebrare Dalida. La piattaforma continua a offrire un’ampia selezione di contenuti dedicati alla musica, al cinema e alla cultura, ampliando costantemente il proprio catalogo. Un altro titolo di spicco è Britney senza filtri, disponibile fino al 17 novembre 2027, che esplora il lato oscuro della celebrità attraverso la storia di Britney Spears. La webserie in cinque episodi analizza l’impatto dei media e dello show business sulla vita dell’ex regina del pop, mostrando le pressioni e i sacrifici dietro il successo planetario. Per gli amanti della musica dal vivo, la sezione Concerti di Arte.tv offre un’ampia varietà di esibizioni e festival internazionali. Tra i contenuti disponibili spicca I Tre Tenori: la nascita di una leggenda, documentario che celebra il memorabile concerto di Plácido Domingo, José Carreras e Luciano Pavarotti alle Terme di Caracalla, con la direzione del Maestro Zubin Mehta. Questo evento, che ha segnato la storia della lirica, viene raccontato attraverso immagini d’archivio e testimonianze esclusive, permettendo agli spettatori di rivivere l’emozione di quella storica serata. Arte.tv si distingue anche per la sua attenzione al cinema d’autore. Tra i titoli disponibili, I capolavori del cinema italiano del Dopoguerra offre una selezione di quattro film che documentano il passaggio dal Neorealismo a un cinema più politico e sociale, ancora segnato dall’eredità del fascismo. Questa raccolta sarà disponibile fino al 1° luglio 2025 e rappresenta un’occasione per riscoprire pellicole che hanno fatto la storia della cinematografia italiana. L’arte e la cultura restano due pilastri fondamentali della programmazione della piattaforma.
L’esercito dei Romantici, disponibile fino al 19 luglio 2025, racconta il fermento artistico e letterario di Parigi tra il 1830 e il 1871, con protagonisti del calibro di Victor Hugo, George Sand, Nadar, Berlioz, Chopin, Delacroix, Courbet e Baudelaire. Attraverso la serie, Arte.tv esplora il legame tra creatività e impegno politico, mostrando come i Romantici abbiano influenzato l’arte e i movimenti per la libertà. Un altro titolo imperdibile è Gli avventurieri dell’Arte Moderna, disponibile fino al 14 giugno 2025, che racconta la storia dei grandi artisti d’avanguardia del XX secolo, dall’inizio del Novecento fino alla Liberazione di Parigi dall’occupazione nazista. La serie intreccia vita personale e genio creativo, rivelando le passioni e le difficoltà che hanno segnato figure come Picasso, Matisse, Modigliani e molti altri. La sezione Cultura e Società di Arte.tv offre, inoltre, approfondimenti su autori che hanno ridefinito la letteratura contemporanea. Tra questi, il documentario Tolkien: la vera storia del Signore degli Anelli, disponibile fino al 4 marzo 2025, esplora il mondo dello scrittore britannico e le fonti d’ispirazione dietro la sua opera più celebre. Un altro titolo di rilievo è Invito al Viaggio: L’Irlanda di Sally Rooney, che analizza il lavoro della scrittrice irlandese e il modo in cui i suoi romanzi riflettono il mondo contemporaneo. Un ulteriore titolo è Lo scrittore e l’assassino, L’Avversario di Emmanuel Carrère, disponibile fino al 25 maggio 2025.
Arte.tv si conferma una piattaforma che punta su qualità e varietà dei contenuti, offrendo documentari, film e programmi di approfondimento che spaziano dalla musica alla letteratura, dal cinema all’arte. L’accesso è completamente gratuito e disponibile su diversi dispositivi, tra cui smart TV, tablet e smartphone. Con oltre 500 ore di contenuti in lingua italiana e 300 ore di concerti, Arte.tv rappresenta una risorsa per chi ama la cultura e desidera esplorare nuovi orizzonti artistici.