Sono iniziate a Milano le riprese de I segreti di Milano, primo episodio della serie di docufilm Memorie Italiane, diretta da Alfio D’Agata e prodotta da Cine 1 Italia in collaborazione con Rai Documentari. Le riprese si svolgeranno in alcune delle più affascinanti location storiche della città, tra cui la Taverna Moriggi, e la serie sarà condotta dallo scrittore e critico d’arte Roberto Litta, che accompagnerà il pubblico in un viaggio nel tempo attraverso incontri con celebri personaggi della storia milanese e italiana, come Leonardo da Vinci, Federico Borromeo, Bernabò Visconti, Giovannola Montebretto, Lucrezia Borgia, Ludovica Torelli e Luigi Cagnola. Questi protagonisti del passato saranno interpretati da attori in costumi d’epoca, realizzati in collaborazione con Annamode Costumes, la più prestigiosa sartoria cinematografica italiana.
Obiettivo della serie è raccontare i tesori dell’architettura secolare italiana attraverso le storie di chi ha vissuto in quei luoghi. Nel primo episodio, dedicato a Milano, donne e uomini del passato guideranno gli spettatori attraverso i secoli, narrando le vicende che li hanno visti protagonisti nei palazzi storici della città. Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più significativi di Milano, tra cui la Biblioteca Ambrosiana, Piazza Mercanti, Palazzo Giureconsulti, Palazzo Bigli Samoyloff, Villa Simonetta, Torre di Bona, Torre dei Morigi, i Bagni Misteriosi di Parco Sempione, i Giardini della Guastalla, Palazzo Belgioioso, la Casa degli Atellani, Palazzina Liberty e Palazzo delle Stelline.
Ogni personaggio storico racconterà il proprio vissuto, offrendo spunti intriganti per comprendere meglio gli eventi dell’epoca e approfondire il valore artistico delle opere custodite nei palazzi visitati. La narrazione attraversa diverse epoche, dal XIII al XX secolo, spaziando dal Rinascimento al Neoclassicismo, dal Barocco allo stile Liberty, illustrando eventi, stili di vita e l’evolversi del pensiero comune all’interno della città. Il progetto è frutto di un lavoro di ricerca condotto da un team di 15 autori, che ha analizzato gli spazi fisici e urbanistici della città, con l’obiettivo di trasmettere una conoscenza didattica arricchita da un forte impatto emozionale. La serie si propone infatti come un racconto coinvolgente, capace di far riscoprire alle nuove generazioni l’immenso patrimonio artistico e storico che ogni singola città italiana custodisce.
Oltre ai palazzi storici, un’altra location d’eccezione è la Taverna Moriggi, il ristorante più antico di Milano, attivo dal 1900 e riaperto a dicembre 2024. Situato all’interno del maestoso palazzo Casa dei Morigi, il locale è rinato con un nuovo concept gastronomico curato dall’Executive Chef Angelo Di Gennaro, che propone un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria, esaltando i sapori autentici della cucina milanese. Gli interni della taverna evocano un’atmosfera accogliente, arricchita da una storica cantina del Seicento, con una selezione di vini curata dal pluripremiato sommelier Roberto Riccardo Tornabene.
Nella foto, Giulia Sanna che interpreta Lucrezia Borgia.
![]() |
Al via le riprese de I segreti di Milano, per la serie di docufilm che racconterà la storia e l'arte delle città |