Nell’estate del 2025, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire un percorso di visita completamente rinnovato nelle torri della cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Questo nuovo percorso, sviluppato sotto la direzione dell’agenzia scenografica Nathalie Crinière e in collaborazione con C-Album (design grafico), RC Audiovisuel (ingegneria audiovisiva e multimediale), Patrick Rimoux (illuminazione), SNOOP (realizzazione di plastici) e Life design sonore (progettazione sonora), si svolgerà in senso opposto rispetto al precedente, con ingresso dalla torre sud. Il percorso permetterà di accedere a nuovi ambienti, tra cui due sale inedite, e prevede la salita di 422 gradini.
La prima sala introdurrà i visitatori alla storia della cattedrale, illustrando le principali fasi della sua costruzione e i momenti più significativi attraverso l’uso di plastici che aiuteranno a comprendere meglio la struttura dell’edificio nei suoi spazi. La seconda sala offrirà una prospettiva inedita sulla complessa struttura del campanile. Inoltre, una nuova scala consentirà di avvicinarsi ai campanoni e di vivere l’emozione di salire lungo la torre. La terrazza della torre sud offrirà una vista spettacolare su Parigi, arricchita da pannelli informativi che guideranno i visitatori nella lettura del paesaggio urbano, a 69 metri di altezza.
L’esperienza sarà ulteriormente valorizzata da un’innovativa componente sonora che accompagnerà la discesa lungo l’imponente scala a chiocciola, pensata per rendere questo momento meno impegnativo per i visitatori. Questa suggestiva esperienza sonora intende creare un legame intimo tra il pubblico, il monumento e il suo ambiente. A tal fine, il CMN ha avviato una collaborazione con l’Abbazia di Noirlac per lanciare un bando dedicato alla creazione di un’opera sonora.
Foto di P. Lemaitre
![]() |
Parigi, le torri di Notre-Dame riapriranno nell'estate 2025 con un percorso di visita completamente rinnovato |