Osservare il cambiamento delle piante, imparare a prendersene cura e scoprire il patrimonio arboreo della città: è questo l’obiettivo del ciclo di incontri Dal Giardino alla Città: percorsi di giardinaggio e botanica, in programma dal 26 febbraio al 10 novembre tra il giardino medievale di Palazzo Madama e alcuni dei parchi più rappresentativi di Torino. Un calendario di appuntamenti che unisce teoria e pratica per esplorare il mondo delle piante, dal giardinaggio alla botanica urbana. Gli incontri si divideranno tra due ambienti: il giardino medievale di Palazzo Madama, luogo di sperimentazione diretta, e la città, con passeggiate botaniche che attraverseranno viali, parchi e giardini storici. Il percorso inizia in veranda con approfondimenti teorici e prosegue all’aperto con dimostrazioni pratiche. I partecipanti potranno apprendere le tecniche migliori per la cura delle piante e sviluppare una nuova consapevolezza del verde urbano.
Il programma prevede una serie di appuntamenti focalizzati su diversi aspetti della botanica e del giardinaggio. Si parte il 26 febbraio e il 5 marzo con L’arte della potatura, dedicato alla corretta gestione di rose, siepi e rampicanti. Seguirà, il 12 marzo, un incontro sulla magia degli ellebori, piante dalla fioritura invernale affascinante e dalle molteplici varietà. Il 9 aprile sarà la volta di Bulbi strateghi, un approfondimento sulle piante bulbose e sulle loro strategie di sopravvivenza, mentre il 7 maggio verranno esplorate Rose, profumi e aromi, tra storia, varietà antiche e tecniche di coltivazione. L’11 giugno, con Dal fiore al seme, dal seme al frutto, si analizzerà il ciclo vegetativo delle piante, dalla produzione dei semi alla nascita dei frutti.
Oltre agli incontri pratici nel giardino di Palazzo Madama, il progetto Dal Giardino alla Città prevede anche passeggiate botaniche per riscoprire il valore del verde urbano. Ogni percorso sarà un’occasione per comprendere la storia degli alberi, il loro ruolo nei parchi cittadini e il loro legame con il paesaggio.
Si parte il 14 aprile con un itinerario lungo il fiume Po, da Piazza Vittorio Veneto al Parco Michelotti. Un’occasione per osservare da vicino specie arboree che prosperano in ambienti fluviali e per apprezzare le soluzioni adottate per integrare il verde nel contesto urbano. Il 26 maggio sarà la volta dei giardini e delle piazze del centro storico. Dall’Ottocento al Novecento, il centro di Torino ha visto nascere spazi verdi ispirati ai modelli italiani, francesi e inglesi, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio cittadino. La passeggiata partirà dal Giardino Sambuy per poi proseguire verso Piazza Maria Teresa, passando per l’Aiuola Balbo e il Giardino Cavour. Il 29 settembre ci si sposterà lungo i viali alberati di Torino, tra Corso Vittorio Emanuele, Racconigi, Lecce e Francia, fino al Parco della Tesoriera. Un itinerario che ripercorre la storia dei viali alberati, una tradizione che risale all’antica Roma e che ancora oggi caratterizza il volto di molte città europee. L’ultimo appuntamento, il 10 novembre, sarà dedicato al Parco del Valentino, che con il suo stile romantico e all’inglese si trasforma in un’esplosione di colori autunnali. La passeggiata partirà dall’arco monumentale di Corso Vittorio per concludersi nel Borgo Medievale.
Il progetto Dal Giardino alla Città offre ai partecipanti l’opportunità di osservare il verde da una prospettiva nuova, comprendendone il valore e l’importanza per l’ecosistema urbano. Sia nei giardini che nei parchi, prendersi cura delle piante significa contribuire alla qualità della vita di tutti. Conoscere le loro esigenze, imparare a curarle e rispettarne i cicli naturali è il primo passo per costruire una città più verde e sostenibile.
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 15.30 alle 17.30 e prevedono una quota di partecipazione di 5 euro per l’ingresso al giardino (gratuito per chi possiede l’abbonamento musei), oltre a 5 euro per ogni singolo appuntamento.