Lo street artist napoletano Jorit si fa fotografare in Russia assieme a Putin


Lo street artist napoletano Jorit, che già nei mesi scorsi si era procurato la fama di filoputiniano, si è fatto fotografare assieme al presidente russo Putin durante un evento a Soči: “una foto per dimostrare che lei è umano come tutti”.

Una foto assieme al presidente russo Vladimir Putin che sta rimbalzando su tutte le testate oltre che sui social. È quella che si è scattato ieri lo street artist napoletano Jorit, all’anagrafe Ciro Cerullo, volato in Russia per partecipare a un forum della gioventù a Soči. Tra gli italiani presenti anche Ornella Muti e la figlia Naike Rivelli, che si sono fatte fotografare assieme a Cerullo davanti al murale, eseguito proprio a Soči, che raffigura l’attrice romana. Jorit si sarebbe avvicinato al numero uno del Cremlino alla fine di un suo discorso e ha chiesto, rivolgendosi direttamente a Putin in inglese come attesta un video, di farsi una foto con lui “per dimostrare in Italia che lei è umano come tutti, che la propaganda che loro stanno diffondendo ovunque non è reale, che siamo umani e che siamo tutti parte della tribù umana”. Ed eccoli, i due, fotografati assieme, abbracciati. Nel video, dopo la foto, si vede un Cerullo che torna al suo posto sugli spalti raggiante ed esultante.

“La Russia e l’Italia”, ha detto Putin secondo quanto riferito da Repubblica, “sono unite da molti fattori, tra cui la lotta per l’indipendenza e il desiderio di libertà che gli italiani hanno sempre nel cuore”. Si tratta della seconda volta nel giro di pochi giorni in cui il presidente russo ribadisce la vicinanza tra Russa e Italia: la prima lo scorso 20 febbraio, quando aveva risposto a una studentessa italiana di nome Irene Cecchini lodando i legami tra i due paesi. Anche Cerullo, durante l’evento di Soči, ha chiesto a Putin se, a suo avviso, l’arte potrebbe far da ponte tra Italia e Russia. “Siamo sempre stati ammirati dall’arte italiana”, la risposta di Putin secondo Repubblica, “e ci ha sempre tenuti vicini. Quella italiana è una grande arte di un grande popolo, questo è evidente. Noi in Russia l’abbiamo sempre considerata così e la consideriamo ancora così. La lotta dell’Italia per l’indipendenza, Garibaldi, questo non ci ha forse uniti? Questo ci ha sempre uniti. Gli italiani hanno sempre un desiderio di libertà nei loro cuori, e questo significa che rispettate il desiderio degli altri popoli di fare le loro scelte e scegliere il loro destino”.

Jorit era già balzato alle cronache per la sua vicinanza alla Russia per via di una vicenda che s’è consumata in Ucraina l’estate scorsa. Cerullo ha infatti eseguito, alcuni mesi fa, un murale nella Mariupol occupata dai russi, che aveva sollevato critiche e aveva procurato allo street artist la fama di filoputiniano: era il ritratto di una bambina che voleva comunicare, stando alle parole di Jorit, “la sofferenza dei bambini del Donbass che sono cresciuti per otto anni sotto le bombe di Kiev e con la paura dei battaglioni nazisti”. Per quell’opera era stato accusato di plagio dalla fotografa austaliana Helen Whittle, in particolare per aver basato il murale su di una fotografia di sua figlia senza aver chiesto l’autorizzazione. Già centinaia, sui social, i commenti sulla fotografia di Jorit e Putin, con tanti che chiedono adesso alle istituzioni italiane (dal momento che Cerullo spesso ha lavorato su commissione) di non dare più incarichi all’artista.

Lo street artist napoletano Jorit si fa fotografare in Russia assieme a Putin
Lo street artist napoletano Jorit si fa fotografare in Russia assieme a Putin


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte