Certosa di Trisulti, la Regione Lazio approva investimento da 350mila euro


La Regione Lazio ha approvato un investimento da 350mila euro per valorizzare la Certosa di Trisulti al fine di garantire al pubblico la miglior esperienza possibile.

La giunta regionale del Lazio, guidata dal presidente Francesco Rocca e su proposta dell’assessore alla cultura, alle pari opportunità, alle politiche giovanili e della famiglia Simona Baldassarre, ha approvato un piano per la valorizzazione della Certosa di Trisulti (Frosinone). Questo progetto, delineato nel Business Plan 2024-2026, prevede la destinazione di risorse significative per consolidare e ampliare i servizi offerti a chi desidera visitare e conoscere questo gioiello storico situato nella provincia di Frosinone.

Con un investimento complessivo di 350.200 euro per il 2024 e l’annualità 2025, LAZIOcrea spa sarà incaricata di implementare una serie di iniziative volte a migliorare l’accessibilità e l’esperienza dei visitatori presso la Certosa di Trisulti.

Simona Baldassarre ha sottolineato l’importanza di questo progetto non solo per preservare il patrimonio culturale della regione, ma anche per promuovere il turismo culturale e l’educazione storica tra i cittadini e i visitatori. “La Certosa di Trisulti è un importante monumento che questa Giunta intende sviluppare e valorizzare sempre di più, grazie anche a questa delibera”, ha detto. “Siamo consapevoli del valore del luogo e della capacità di essere attrattore per un territorio di grande pregio e per la regione tutta, anche con riferimento alle opportunità da cogliere legate al prossimo Giubileo”.

La Certosa di Trisulti, situata nei pressi di Collepardo, con le sue radici che affondano nel XIII secolo, è un monastero certosino che ha attraversato secoli di storia italiana, diventando un simbolo di spiritualità di questi luoghi. Situata in un suggestivo scenario naturale nei Monti Ernici, la Certosa è già nota per la sua bellezza architettonica e la tranquillità che offre ai suoi visitatori. È tornata nelle disponibilità pubbliche dopo che per qualche tempo, dal 2017 fino al luglio 2021, è stata data in gestione alla fondazione Dignitatis Humanae Institute (DHI), legata all’ultradestra americana, che secondo il Consiglio di Stato non aveva però i requisiti per la concessione.

Immagine: la Certosa di Trisulti. Foto: Wikimedia/Francorov

Il progetto di miglioramento della Certosa sarà supervisionato attentamente per garantire il rispetto delle direttive di conservazione e valorizzazione del patrimonio, assicurando che l’investimento contribuisca al miglioramento sostenibile delle infrastrutture e delle esperienze culturali offerte.

“La delibera approvata va in questa direzione, prevedendo una serie di misure sinergiche che coinvolgono la gestione del personale e il servizio di organizzazione delle attività didattiche e di animazione culturale, necessari per fare della Certosa sempre più un luogo vivo, vissuto da scuole, cittadini e turisti”, conclude l’assessore Baldassare. “Fondamentale è anche il piano di comunicazione che andiamo a finanziare, per far scoprire questa meravigliosa opera d’arte e di fede, che merita sempre di più di essere attrazione, non solo locale, ma nazionale e globale”.

Certosa di Trisulti, la Regione Lazio approva investimento da 350mila euro
Certosa di Trisulti, la Regione Lazio approva investimento da 350mila euro


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte