Parma, la Pilotta apre ai giovani in difficoltà con visite e laboratori gratuiti


Dal 6 febbraio 2025, il Complesso monumentale della Pilotta diventa un centro di inclusione sociale per studenti con difficoltà scolastiche, grazie a un progetto promosso dall’Associazione LiberaMente-APS, dagli Amici della Pilotta e dal Comune di Parma.

Dal 6 febbraio 2025, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma inaugura un’iniziativa di inclusione sociale destinata agli studenti delle scuole elementari e medie che affrontano difficoltà scolastiche. Grazie alla collaborazione con l’Associazione LiberaMente-APS, l’Associazione degli Amici della Pilotta e il Centro per le famiglie del Comune di Parma, il progetto prevede visite e laboratori gratuiti per offrire ai giovani un’opportunità di crescita culturale e integrazione. L’iniziativa, che si svilupperà nei diversi istituti della Pilotta – Galleria Nazionale, Museo Archeologico, Teatro Farnese, Museo Bodoni e Biblioteca Palatina – permetterà agli studenti di vivere il patrimonio culturale della città in un contesto di accoglienza e partecipazione attiva. Le attività saranno condotte dalle operatrici dell’Associazione Amici della Pilotta e comprenderanno anche momenti di socializzazione nel Giardino della Cavallerizza.

Il progetto si rivolge in particolare a ragazzi che provengono da contesti socioeconomici svantaggiati e per i quali l’accesso ai luoghi della cultura non è sempre scontato. L’obiettivo non è solo offrire un doposcuola culturale, ma contrastare l’abbandono scolastico e rafforzare il senso di appartenenza al territorio, stimolando nei giovani una maggiore consapevolezza del patrimonio artistico e storico della città. L’iniziativa si inserisce nel programma più ampio di interventi Laboratorio Famiglia e Laboratorio Compiti, promosso dal Comune di Parma e gestito dall’Associazione LiberaMente-APS. Il progetto punta a rendere la Pilotta un luogo sempre più accessibile, favorendo non solo la crescita culturale, ma anche la coesione sociale. In questo spazio, le famiglie più fragili potranno trovare nuove occasioni di integrazione, stringere legami intergenerazionali e partecipare ad attività di scambio interculturale. Oltre a fornire un supporto educativo concreto, l’iniziativa mira a trasformare il Complesso monumentale in un punto di riferimento per la comunità, dove la cultura diventa strumento di inclusione. La Pilotta, con il suo inestimabile patrimonio artistico, si apre così a una funzione sociale più ampia, diventando un luogo di incontro e condivisione per le nuove generazioni.

“Siamo orgogliosi di avviare questo progetto di inclusione sociale”, dichiara Stefano L’Occaso, direttore del Complesso monumentale della Pilotta, “che testimonia il ruolo fondamentale della cultura come strumento di crescita e partecipazione. Aprire le porte della Pilotta ai giovani studenti in situazioni di difficoltà scolastica significa offrire loro non solo un’esperienza educativa, ma anche un’opportunità di condivisione e scoperta in un contesto accogliente e stimolante. Grazie alla collaborazione con l’Associazione LiberaMente-APS, l’Associazione Amici della Pilotta e il Centro per le famiglie del Comune di Parma, possiamo rafforzare il legame tra il nostro patrimonio culturale e la comunità, rendendolo sempre più accessibile a tutti. Ci auguriamo che questa iniziativa diventi un modello di integrazione e inclusione, capace di ispirare nuove generazioni e di avvicinare sempre più persone al valore inestimabile della nostra storia e delle nostre istituzioni culturali”.

“I progetti Laboratori Famiglia e Laboratorio compiti”, dice Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali di Comune di Parma, “sono progetti promossi dal Centro per le Famiglie del Comune che l’Associazione LiberaMente APS, grazie ad una convenzione, coordina e gestisce da diversi anni realizzando numerose attività per e con le famiglie della nostra città. Sono progettazioni che hanno come obiettivi il sostegno alla genitorialità, lo sviluppo di comunità e il contrasto alla povertà educativa”.

“La collaborazione con il Complesso monumentale della Pilotta e l’Associazione Amici della Pilotta”, sottolinea Lara Lottici, Presidente dell’Associazione LiberaMente APS, “rientra nelle azioni per il contrasto alla povertà educativa in quanto rappresenta una modalità di inclusione, di partecipazione e integrazione. Dal 2022 abbiamo organizzato una prima sperimentazione di visite guidate gratuite per i bambini e i volontari del progetto Laboratorio Compiti e, a giugno 2024, la presentazione della mostra del gruppo artistico del Laboratorio Famiglia San Leonardo. Esperienze, queste, molto positive che hanno portato a formalizzare una collaborazione e a calendarizzare una serie di incontri da gennaio a giugno aperti alla rete dei bambini del Laboratorio compiti, e ancora l’esposizione di una mostra del gruppo artistico di San Leonardo”.

“Questi progetti”, conclude l’Assessore Brianti, “hanno un grande valore sociale e culturale, perché crediamo che oltre al sostegno alla didattica, sia importante offrire ai bambini e alle famiglie opportunità culturali e ricreative che altrimenti non potrebbero avere; avvicinare queste famiglie all’arte e alla musica permette loro di usufruire di luoghi e spazi in cui si respira bellezza e cultura”.

“L’associazione si è sempre proposta come cerniera tra la città e il CMP, un facilitatore soprattutto per chi si sente lontano dai luoghi di cultura”, aggiunge Ombretta Sarassi, presidente degli Amici della Pilotta. “L’accoglienza e l’inclusione, nostra cifra distintiva, è rivolta anche ai bambini e ai ragazzi che vorremmo considerassero questi luoghi amici e ludici, rappresentando le radici comuni della nostra società. Siamo entusiasti di accoglierli, e farli sentire parte di questa bellezza”.

Il Teatro Farnese. Foto di Giovanni Hänninen

Parma, la Pilotta apre ai giovani in difficoltà con visite e laboratori gratuiti
Parma, la Pilotta apre ai giovani in difficoltà con visite e laboratori gratuiti


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte