Opera Laboratori si aggiudica i servizi di accoglienza del complesso di Santa Maria del Fiore


Affidati a Opera Laboratori i servizi di accoglienza, sorveglianza, gestione accessi, deposito bagagli e libreria Brunelleschi nel complesso monumentale di Santa Maria del Fiore a Firenze, con un’intesa siglata nei primi giorni di aprile con l’Opera di Santa Maria del Fiore.

È stata siglata nei primi giorni di aprile, a Firenze, l’intesa tra l’Opera di Santa Maria del Fiore e Opera Laboratori. L’accordo assegna a quest’ultima realtà la gestione di una serie di servizi fondamentali per il funzionamento quotidiano di uno dei complessi monumentali più importanti al mondo: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero e il Museo dell’Opera.

Opera Laboratori, società con una consolidata esperienza nella gestione dei beni di proprietà ecclesiale, assume così un ruolo centrale nella cura dell’accoglienza e della fruizione dei luoghi simbolo della fede e dell’arte fiorentina. Un incarico di responsabilità che si colloca nel solco di una missione culturale e spirituale: restituire centralità all’Umanesimo attraverso la bellezza e la verità racchiuse nell’architettura sacra. L’intesa prevede che Opera Laboratori gestisca un ampio ventaglio di attività. Tra queste, il coordinamento operativo di supporto, la gestione dei servizi di accoglienza ai visitatori e il controllo accessi, garantendo ordine e scorrevolezza nel flusso di centinaia di migliaia di persone che ogni anno visitano il complesso. Fondamentale sarà anche il servizio di sorveglianza, per assicurare la tutela dei monumenti e la sicurezza dei visitatori. A ciò si aggiunge il servizio di accompagnamento per i gruppi impegnati in visite guidate, funzione essenziale per favorire una comprensione piena e consapevole del patrimonio artistico e spirituale custodito nel sito.

Oltre ai servizi di accoglienza e assistenza, Opera Laboratori si occuperà anche della gestione del deposito bagagli e della libreria Brunelleschi, vero e proprio bookshop del complesso. Lo spazio è un luogo in cui prosegue la narrazione del sito, offrendo strumenti di approfondimento, testi scientifici e divulgativi, oltre a una selezione di prodotti ispirati all’arte e alla storia del Duomo di Firenze. Il deposito bagagli, spesso trascurato nelle narrazioni legate ai siti culturali, rappresenta in realtà un servizio di fondamentale importanza per i visitatori. Consente una fruizione più agevole e sicura dei monumenti, evitando ingombri e facilitando il rispetto delle normative di sicurezza. L’intesa tra Opera Laboratori e Opera di Santa Maria del Fiore potrebbe quindi rappresentare un modello per il futuro della gestione culturale in Italia.

La Cupola di Brunelleschi nel panorama di Firenze
La Cupola di Brunelleschi nel panorama di Firenze


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte