La casa d’aste Bonhams ha venduto, durante l’asta The Scottish Home dello scorso 20 ottobre, una stampa in edizione limitata (il 18° di 100 pezzi) tratta da un dipinto di re Carlo III d’Inghilterra, noto per aver a lungo coltivato l’attività di pittore dilettante. È una veduta del castello di Balmoral, risalente al 2001, e firmata a matita dall’attuale sovrano inglese (“Charles 2001”). La stima iniziale era di appena 600 sterline (circa 670 euro), ma l’opera è stata venduta per 5.375,50 sterline (circa 6.500 euro).
Secondo Bonhams potrebbe trattarsi della prima opera di un re venduta in un’asta. “Da quando faccio il banditore”, ha dichiarato alla CNN Hamish Wilson di Bonhams, “non ho mai visto tante offerte su commissione presentate prima di un’asta”: il riferimento era alle offerte pervenute prima della sessione dal vivo dell’asta. “La cosa parla da sé”, ha poi aggiunto. Basti pensare che, nonostante la stima di 600 sterline, l’asta è stata aperta a 3.000 ed è durata diversi minuti. Secondo Wilson, l’interesse per l’opera, oltre al fatto che è stata realizzata da Carlo III, potrebbe essere dettato dal fatto che raffigura il castello di Balmoral, il luogo in cui la regina Elisabetta II, madre di Carlo, ha trascorso gli ultimi giorni della sua esistenza prima di spegnersi nel settembre scorso all’età di 96 anni.
Carlo III dipinge da tempo: a gennaio si è anche tenuta una mostra di 79 suoi acquerelli alla Garrison Chapel di Chelsea, a Londra. “Dipingere”, ha dichiarato in quell’occasione, “mi trasporta in un’altra dimensione”. Per il re la pittura è un passatempo che “ristora parti dell’anima che altre attività non riescono a raggiungere. Diventi sempre più consapevole di cose che potrebbero essere sfuggite alla tua attenzione: la qualità della luce e dell’ombra, le tonalità, la consistenza e la forma degli edifici. Tutto ciò richiede un’intensa concentrazione e di conseguenza è uno degli esercizi più rilassanti e terapeutici che abbia mai fatto”.
Un'opera di Carlo III d'Inghilterra venduta in asta, a 10 volte la stima iniziale |