Il Museo Poldi Pezzoli inaugura Quality Time, un progetto culturale pensato per rendere l’arte accessibile a tutti, grazie al sostegno della Fondazione Baggi Sisini. L’iniziativa, che si svilupperà lungo tutto il 2025, prevede un ricco calendario di eventi inclusi nel costo del biglietto, rivolti a pubblici di ogni età e background: famiglie, bambini, ragazzi, adulti, anziani, singoli visitatori e anche neogenitori.
Da anni il Dipartimento dei Servizi Educativi del museo sperimenta con successo percorsi narrativi e attività educative che inseriscono una componente ludica nel processo di apprendimento, facilitando così l’interazione con il patrimonio artistico. Sulla base di questa esperienza, Quality Time offrirà visite interattive, laboratori e workshop con l’obiettivo di trasformare il museo in un luogo di scoperta, inclusione e crescita culturale e personale.
“Il Museo – dichiara l’architetto Quarto – è diventato a tutti gli effetti un luogo di crescita culturale, scoperta, sperimentazione e confronto, ma anche di integrazione sociale senza limiti di età, genere, lingua, religione, provenienza, grado di istruzione o abilità fisiche e intellettive”. Un principio che è alla base del progetto Quality Time, pensato non solo per chi frequenta abitualmente i musei, ma anche per chi vi si avvicina per la prima volta. L’obiettivo è dimostrare che il Poldi Pezzoli è uno spazio aperto, in cui chiunque può trovare un’esperienza culturale stimolante e alla propria portata.
A sostegno dell’iniziativa, il presidente della Fondazione Baggi Sisini, Francesco Baggi Sisini, sottolinea l’importanza di investire nella cultura come strumento di condivisione e crescita collettiva: “La bellezza e l’arte hanno il potere di unire, e in questo caso in modo nuovo e innovativo. Insieme possiamo trasformare il nostro amore per la cultura in un valore condiviso, attraverso un viaggio emozionale dove l’arte non è solo da osservare, ma da vivere, esplorare e discutere, stimolando così la curiosità e facilitandone la conoscenza”.
Gli eventi di Quality Time saranno distribuiti regolarmente nel corso dell’anno, con appuntamenti fissati in giorni e orari definiti per garantire una cadenza costante e un’ampia copertura temporale. Tutte le attività saranno guidate da mediatori culturali o esperti di diverse discipline, come scrittura e lettura, per arricchire l’esperienza dei partecipanti.
Le iniziative, della durata variabile tra i 30 e i 120 minuti, saranno articolate in diverse tipologie, tra cui: visite-gioco, per famiglie, adulti e giovani, che trasformano la fruizione dell’arte in un’esperienza dinamica e interattiva; visite esperienziali e visite-laboratorio, dedicate ai bambini, con attività che stimolano la creatività e la partecipazione attiva; workshop per adulti, con focus su scrittura, lettura e disegno, per avvicinare il pubblico alla produzione artistica e letteraria; momenti dedicati ai neogenitori, in collaborazione con Humanitas San Pio X, per promuovere il benessere attraverso l’arte e la condivisione.
L’intero programma di Quality Time, con date e dettagli sugli appuntamenti, è consultabile sul sito ufficiale del Museo Poldi Pezzoli all’indirizzo www.museopoldipezzoli.it. Un’iniziativa che promette di trasformare il concetto stesso di fruizione museale, rendendola più accessibile, coinvolgente e aperta a tutti.