Il Ministero della Cultura pubblica i bandi per i cinque grandi musei senza direttore


Il Ministero della Cultura avvia la selezione per la guida di Musei Reali di Torino, Galleria dell’Accademia e Bargello, Colosseo, Museo Nazionale Romano e MANN di Napoli. Candidature aperte fino al 6 marzo 2025.

Il Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione dei nuovi direttori di cinque tra i più prestigiosi musei e parchi archeologici italiani. L’iniziativa mira a garantire una guida per alcune delle principali istituzioni culturali del Paese i cui direttori hanno visto scadere il loro mandato.

I musei interessati dalla selezione sono i Musei Reali di Torino, la Galleria dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, il Parco archeologico del Colosseo, il Museo Nazionale Romano e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). I nuovi direttori andranno dunque a succedere rispettivamente a Enrica Pagella, Cecilie Hollberg, Alfonsina Russo, Stéphane Verger e Paolo Giulierini, che non dirigono più i cinque musei (adesso i musei hanno direttori ad interim).

L’obiettivo del bando è quello di rafforzare e valorizzare il patrimonio culturale italiano, assicurando una gestione efficace e capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato. I nuovi direttori dovranno coniugare la tradizione con un’apertura verso il futuro, promuovendo l’innovazione, l’inclusività e la sostenibilità nella gestione dei musei.

Musei Reali di Torino
Musei Reali di Torino
Galleria dell'Accademia, Firenze
Galleria dell’Accademia, Firenze. Foto: Guido Cozzi
Colosseo
Colosseo
Museo Nazionale Romano
Museo Nazionale Romano
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Napoli

La selezione sarà condotta secondo rigorosi criteri di professionalità ed esperienza internazionale. I candidati verranno valutati da una commissione di esperti di alto profilo, composta da cinque membri nominati dal Ministro della Cultura e scelti tra magistrati, professori universitari di diritto e patrimonio culturale, esperti di economia e organizzazione aziendale e dirigenti del Ministero della Cultura o di altre amministrazioni pubbliche.

Le candidature potranno essere inviate attraverso il sito del Ministero della Cultura, con scadenza fissata alle ore 12 del 6 marzo 2025. L’incarico avrà una durata di quattro anni, con possibilità di rinnovo per un ulteriore quadriennio, subordinato a una valutazione positiva dei risultati ottenuti. Per maggiori dettagli e per presentare la candidatura, è possibile consultare il sito ufficiale:

www.cultura.gov.it/selezionepubblicadirettori.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte