Longchamp e Pierre Renart firmano una collaborazione che è stata svelata alla Milan Design Week, il più grande evento mondiale dedicato al design, in programma dal 7 al 13 aprile 2025. Per il designer francese Renart, celebre per le sue creazioni fluide e avvolgenti in legno, questa collaborazione segna un doppio debutto: è la sua prima esplorazione della combinazione tra legno e pelle e la sua prima partecipazione alla manifestazione milanese. Longchamp, brand da sempre attento al talento creativo e all’innovazione, conferma con questo progetto il proprio impegno nel sostegno agli artisti e designer più promettenti. Nel corso degli anni, la maison ha affiancato talenti emergenti attraverso il supporto agli ANDAM Fashion Awards e grazie a frequenti collaborazioni artistiche. Con Pierre Renart, Longchamp punta su una delle figure più brillanti della scena del design francese, un maestro ebanista diplomato all’École Boulle di Parigi nel 2011, le cui opere sono già esposte in musei internazionali e collezioni private.
Per la Milan Design Week 2025, Renart ha ideato due progetti realizzati in noce americano e rivestiti in morbida pelle di vacchetta. Le sue linee sinuose e leggere, ispirate alle forme organiche della natura, si fondono con il savoir-faire artigianale della maison parigina. Attraverso la tecnica della stratificazione di sottilissimi fogli di legno, Renart riesce a ottenere strutture dinamiche e armoniose, capaci di trasmettere una sensazione di movimento fluido. La maestria si traduce in una panca e in otto sedie rivestite in pelle, con una palette cromatica che spazia dal mogano a tonalità iconiche del brand come il verde heritage scuro e il verde chiaro.
“La pelle è un materiale magnifico con cui lavorare”, Pierre Renart. “Quando ho incontrato Sophie Delafontaine, mi ha illustrato tutti i diversi tipi di pelle e il modo in cui Longchamp li utilizza. È entusiasmante poter applicare questa expertise alle mie creazioni. Il mio obiettivo, quando un pezzo è terminato, è che sia definitivo e senza tempo, che non si senta il bisogno di aggiungere o togliere nulla. Cerco di fare qualcosa di originale con il legno, rompendo la sua immagine tradizionale e rigida”, spiega Pierre Renart.
Le opere saranno esposte nella boutique Longchamp di Milano, in Via della Spiga, dal 7 aprile al 13 maggio 2025. Le sedie saranno disponibili in edizione limitata per l’acquisto, un’opportunità per collezionisti e appassionati di design di possedere un pezzo unico che unisce artigianalità e innovazione.
Pierre Renart si distingue nel panorama del design per la sua costante ricerca sull’interazione tra materiali e forme. Diplomato all’École Boulle, ha saputo unire il rigore della tradizione artigianale con le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, sviluppando un linguaggio estetico inconfondibile. La sua celebre consolle Möbius in noce americano, parte della collezione Ribbon, è entrata a far parte della collezione permanente del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, un riconoscimento che ha consacrato il suo talento su scala internazionale.
Diverse sue opere sono state acquisite dal Mobilier National, l’istituzione che cura l’arredamento degli edifici statali francesi, e da prestigiose collezioni private. Dal 2022, il designer ha iniziato a collaborare con Longchamp per la creazione di arredi su misura per le sue boutique, tra cui il flagship store di Regent Street a Londra. Questa sinergia ha portato alla nascita di un dialogo tra design e alta pelletteria, culminato nella collezione che sarà presentata alla Milan Design Week.
Fondata nel 1948 da Jean Cassegrain, Longchamp è oggi un simbolo di raffinatezza e savoir-faire artigianale. Nata come produttrice di pipe rivestite in pelle, l’azienda ha rapidamente ampliato la propria gamma di prodotti, includendo borse, accessori da viaggio, prêt-à-porter e calzature, fino a diventare un punto di riferimento della moda e del lifestyle.
Sotto la direzione creativa di Sophie Delafontaine, la maison continua a reinventare l’eleganza francese con uno stile fluido, naturale e contemporaneo, mantenendo sempre un forte legame con la tradizione artigianale. La sostenibilità è un valore fondante del marchio, che si impegna a produrre con rispetto e responsabilità, riparando e curando ogni creazione con la stessa attenzione riservata ai grandi manufatti artistici. Oggi Longchamp è un’azienda familiare giunta alla quarta generazione e conta più di 400 boutique in 80 Paesi.
“Longchamp ha un impegno costante nel promuovere il talento creativo, sostenere l’arte e preservare il savoir-faire in tutte le sue forme”, afferma Sophie Delafontaine. “Siamo entusiasti di accompagnare Pierre in questo progetto, che gli permette di sperimentare nuove tecniche, ampliare il suo savoir-faire e far conoscere il suo lavoro a un pubblico più ampio. Questi progetti sono interamente opera di Pierre, ma gli abbiamo lanciato una sfida: assicurarsi che, nonostante la combinazione di legno e pelle, i pezzi apparissero leggeri e fluidi come se fossero stati realizzati solo in legno. Volevamo mantenere l’idea di movimento, di una linea continua e ininterrotta e chiaramente, è riuscito perfettamente in questo intento”.