Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 ha presentato oggi il Manifesto per il futuro del libro, consegnandolo al Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano in rappresentanza di tutto il Paese.
Suddiviso in 22 punti e 99 parole chiave, il Manifesto per il futuro del libro è l’eredità di Ivrea Capitale italiana del libro 2022 e intende porre al centro i temi più imprescindibili per il mondo editoriale contemporaneo che guarda al futuro della lettura.
Il documento è stato uno dei temi centrali del progetto di Ivrea sin dalla candidatura, tanto da essere tra i cardini del dossier con cui la Città si è presentata con l’obiettivo di essere, per un anno, una vera piattaforma nazionale di confronto intorno alla lettura e ai temi del mondo editoriale.
Il Manifesto è l’esito finale di un percorso di analisi e confronto che ha coinvolto oltre 150 partecipanti (rappresentanti e professionisti del mondo editoriale e culturale) suddivisi in quattro incontri realizzati in collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino e Ipsos; a questi si aggiungono gli appuntamenti realizzati per la preparazione del dossier con la partecipazione di ottanta rappresentanti delle comunità del libro: editori, scrittori, lettori, librai, bibliotecari, insegnanti e operatori del digitale. La riflessione si è sviluppata intorno a tre linee, già tracciate in fase di candidatura e filo conduttore dell’attività di tutto l’anno: quantità/qualità, fisico/digitale, iconico/didascalico.
Da accesso alla lettura fino a welfare culturale passando per dialogo, linguaggi e risorse, il Manifesto per il futuro del libro offre un contributo concreto poiché tocca i temi imprescindibili per le politiche del libro e le azioni di coinvolgimento e sviluppo della lettura.
Leggere è stato a lungo un’azione per pochi, per privilegiati, per uomini, per adulti. Poi la lettura ha preso la strada della democrazia; l’illuminismo e l’enciclopedismo sono stati alla base della rivoluzione francese, e le dittature hanno sempre, per prima cosa, cercato di distruggere la passione per la lettura. Oggi leggere è sinonimo di democrazia e libertà; è lo strumento per crescere umanamente e socialmente, per conquistare la vera indipendenza di sé. Da sempre grazie ai libri e alla lettura apprendiamo, esploriamo nuovi mondi, viaggiamo nella storia, spingiamo il nostro pensiero oltre l’aspettato e ne traiamo piacere. Un piacere più volte raccontato e analizzato, che stuzzica la curiosità, motore per la scoperta del sé e della società, del guardare oltre lo specchio e dentro lo specchio.
Ecco perché Ivrea Capitale italiana del libro ha creduto fortemente che fosse utile e necessario un manifesto per il futuro del libro e della lettura: per non dimenticare mai quanta libertà e quanta consapevolezza, in maniera unica e non altrimenti paragonabile, ci può dare questo straordinario oggetto e questa azione che ci identifica come esseri umani.
La stesura del testo finale è stata redatta da Paolo Verri (Coordinatore di Ivrea 2022 capitale italiana del libro) e da Enzo Risso (Direttore scientifico di Ipsos e docente all’Università degli Studi di Roma La Sapienza).
Il Manifesto per il futuro del libro sarà pubblico e chiunque potrà scaricarlo, utilizzarlo, pubblicarlo e condividerlo. Il file aperto sarà messo a disposizione sul sito ufficiale di Ivrea Capitale italiana del libro 2022 https://ivreacapitaledellibro.it/.
Designata il 16 febbraio 2022, entrata effettivamente in ruolo nel giugno successivo, Ivrea Capitale italiana del libro ha costruito un programma che ha posto il libro e la lettura in dialogo con l’arte, la musica, le arti performative, secondo le linee progettuali del dossier (quantità/qualità, fisico/digitale, iconico/didascalico).
Durante l’anno sono stati realizzati oltre 250 eventi di cui 40 organizzati direttamente dalla Città di Ivrea, più 120 sostenuti all’interno dei bandi per il coinvolgimento del territorio, e oltre 70 patrocinati. Nel programma si contano anche 17 mostre, di cui 11 organizzate direttamente. Inoltre sono state conteggiate oltre 50.000 presenze complessive e circa 1000 uscite sulla stampa locale e nazionale tra articoli, segnalazioni, interviste radio e tv.
Il ringraziamento del Comune di Ivrea e dell’organizzazione di Capitale del libro va a tutti i partner e sostenitori, pubblici e privati, che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione dell’evento.
Il titolo di Capitale italiana del libro passerà a Genova, designata per il 2023 e rappresentata dal Sindaco Marco Bucci presente alla consegna del Manifesto per il futuro del libro.
A supporto del progetto, Ivrea Capitale del libro ha incaricato Ipsos di realizzare una ricerca sulle abitudini di lettura, condotta a febbraio 2023. I dati raccontano che lettori sono gli italiani, cosa cercano nella lettura, cosa influenza le loro scelte, quale rapporto hanno con le biblioteche, i book influencer, il prezzo dei libri, se amano più il libro fisico o digitale. Inoltre, i dati mettono a fuoco alcune differenze generazionali tra baby boomers e generazione Z fornendo dati interessanti sull’evoluzione delle scelte di lettura.
Tra i dati che emergono spicca quello sulla comprensione del testo: se il 32% degli intervistati legge senza difficoltà, ben il 17% fatica a capire ciò che legge. Una percentuale che sale per le fasce d’età più giovani, raggiungendo il 30% tra coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni.
Il 37% si definisce un lettore appassionato e solo il 18% sente di rientrare nei grandi lettori, con una punta leggermente più alta per le donne che raggiungono il 22%. Il maggior freno alla lettura sembra essere la pigrizia, additata come la causa dall’11% degli intervistati.
La lettura è un momento di relax per il 35% degli intervistati, evasione per 30% ed educativo per il 28%, dato che scende di 10 punti percentuali nella generazione Z.
I romanzi classici sono in cima alle preferenze tranne che per la generazione Z, che predilige fantasy, fantascienza, mystery e crime.
Un altro capitolo della ricerca riguarda gli ebook. Rimane salda la passione per il libro di carta sia come mezzo sia più in generale come oggetto, tanto da essere preferito dal 70% del campione e apprezzato dall’89% per la possibilità di essere sfogliato. Nonostante questo il 63% degli intervistati è certa che l’ebook diventerà, nei prossimi anni, la forma più popolare di editoria.
L’indagine approfondisce anche le motivazioni che spingono la scelta dei libri. Se la media nazionale indica in cima alla classifica l’esposizione in libreria (27%), le raccomandazioni di amici (25%), le recensioni su siti web (22%) e quelle su giornali o riviste (20%), il dato cambia nella generazione Z che si appoggia a fonti diverse. Rimangono sempre le recensioni su siti web (23%), le raccomandazioni di amici (23%) e le dei famigliari (21%) mentre scendono notevolmente sotto la media nazionale le esposizioni in libreria (17% contro il 27% della media nazionale), le recensioni in libreria (6% contro il 15% nazionale), i consigli del libraio (7% contro il 13% nazionale), evidenziando forse una difficoltà di rapporto tra gli under 25 con le librerie. Da rilevare anche la poca influenza dei suggerimenti televisivi (8% contro il 12% della media nazionale), collegata forse a una bassa fruizione della tv tradizionale da parte delle fasce più giovani.
Anche il rapporto con le biblioteche è complesso per la generazione Z: solo il 45% infatti ritiene utile sostenerle per il futuro del Paese, dato che raggiunge il 70% nella media nazionale. Gli italiani immaginano la biblioteca del futuro come un luogo aperto e multifunzionale: punto di riferimento per trovare libri cartacei di ogni genere, anche quelli più introvabili (50%); in stretta sinergia con le scuole per educare i cittadini alla cultura fin da quando sono piccoli (44%); un luogo dove è possibile partecipare a eventi e corsi (37%); smart e con una offerta di prestito digitale del libro ampia (27%).
Cosa spinge le persone nelle librerie? In cima alla classifica troviamo il desiderio di trascorrere del tempo tra gli scaffali e farsi attrarre dalle copertine (39%), seguito dallo sfogliare il libro e cominciare a leggere anche qualche pagina (34%).
Un dato rilevante riguarda i book influencer. Se il 34% degli italiani conosce i book influencer, la percentuale sale al 55% nella generazione Z a conferma dell’influenza del digitale nelle scelte di questa fetta di pubblico, tanto che il 38% dei giovani under 25 intervistati conferma che hanno un ruolo fondamentale per spingere gli adolescenti a leggere.
La ricerca è stata curata da Enzo Risso, Direttore scientifico di Ipsos P.A. e docente di audience studies Sapienza Università di Roma, ed Eva Sacchi, Direttrice di ricerca di Ipsos P.A.
“Un progetto nobile, quello curato da Ivrea Capitale italiana del libro, che in questo anno è riuscito a distinguersi per il conseguimento di un duplice obiettivo: rimettere la Città al centro della vita culturale dei cittadini e rafforzare il valore del libro come strumento di crescita civile e di integrazione sociale. Il libro non è un oggetto, il libro è un mondo: tra le pagine di tanti volumi si cela la memoria collettiva della nostra Nazione ed è dunque cruciale non disperdere la trasmissione di questa conoscenza, specie nell’era digitale. Il matrimonio fra libri e tecnologia può essere felice, ma abbiamo bisogno di strumenti adeguati per fare di questa relazione un esempio virtuoso. In questi giorni abbiamo segnato un primo successo in Parlamento nella lotta contro la pirateria, che è anche pirateria editoriale. Questo importante passo in avanti, insieme al Manifesto presentato oggi, ci aiutano a tracciare una rotta di successo”, ha dichiarato il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano.
“Si sta avviando verso la conclusione un anno entusiasmante per Ivrea Capitale italiana del Libro; in questi mesi libri e lettura hanno dialogato con arti visive, scultura e musica e ora, alla presenza del Ministro della Cultura Sangiuliano, consegniamo al futuro il nostro Manifesto”, ha dichiarato il Sindaco di Ivrea Stefano Sertoli. “Ancora una volta Ivrea sa essere avanguardia di riflessione e fucina di proposte innovative come dimostra la sua storia fatta di pensiero, innovazione, design, coinvolgimento della comunità e riconosciuta dall’UNESCO come eccezionale valore universale”.
“Abbiamo realizzato il mandato che il Ministro della cultura ha affidato a Ivrea per il Paese intero”, ha evidenziato Costanza Casali, Assessora alla cultura di Ivrea. “Ivrea è stata il cuore di una riflessione nazionale sul libro, proprio nel momento in cui, anche a causa della pandemia, le abitudini degli italiani sono fortemente mutate. È stata condotta una ricerca sulla lettura su un ampio campione rappresentativo dell’intera Italia. Oggi, dopo un anno fitto di appuntamenti di alto livello e con grande partecipazione di pubblico, la Capitale italiana del libro lascia una città dove il fermento culturale è tangibile e aumentato in maniera esponenziale. Inoltre sono stati realizzati interventi di rigenerazione urbana, resi possibili anche grazie al conseguimento del titolo. In aggiunta sono stati avviati interventi attesi da lungo tempo. Per esempio abbiamo iniziato il lavoro sul fondo A della Biblioteca Olivetti donato al Comune 50 anni fa: è in fase avanzata la catalogazione e l’inserimento nella rete nazionale delle biblioteche. Un’altra importante eredità di quest’anno da Capitale è lo Studio GROMA che traccia le linee guida della nuova Biblioteca di Ivrea, un nuovo cuore culturale della città i cui lavori saranno avviati nei prossimi mesi”.
“Sono soddisfatto perché con la presentazione del Manifesto abbiamo completato al meglio gli impegni che ci eravamo presi con il dossier di candidatura, realizzato in toto”, ha concluso Paolo Verri, curatore del programma di Ivrea Capitale italiana del libro 2022. “Ora bisogna lavorare sull’eredità di questo progetto, a partire dalla nuova biblioteca e dall’utilizzo degli spazi riqualificati come Palazzo Giusiana. Si potrà continuare grazie anche alla consolidata collaborazione con il Cepell e la Regione Piemonte, oltre che con la città di Genova a cui consegniamo un titolo ricco di valore e di futuro”.
Foto di Ernani Orcorte
Nasce il Manifesto del futuro del libro. Consegnato oggi al ministro Sangiuliano |