Siamo tra i paesi europei che spendono meno in cultura. Il rapporto del'Istat


L'Italia è al 23° posto (su 28) in Europa per spesa pubblica in cultura in rapporto al Pil. Lo certifica il rapporto BES dell'Istat, che avvisa anche di un problema dei nostri musei: i flussi troppo concentrati su poche sedi, che vanno riequilibrati.

La spesa pubblica che l’Italia riserva alla cultura è tra le più basse d’Europa. Ad affermarlo e l’edizione 2021 del rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile) dell’Istat. Sulla spesa pubblica, che include le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio, i dati si riferiscono al 2018: si parla di 5,1 miliardi di euro, pochi a confronto di quanto hanno speso la Francia e la Germania (14,8 e 13,5 miliardi rispettivamente) ma meno anche della Spagna, che alla cultura ha destinato 5,3 miliardi. In rapporto al Prodotti Interno Lordo, l’Italia spende appena il 2,9 per mille, contro il 4 per mille della media dell’Unione Europea. Il dato ci pone, in questa particolare classifica, al 23° posto su 28 stati membri (peggio di noi fanno solo Romania, Portogallo, Irlanda, Regno Unito e Grecia, mentre i primi cinque posti della graduatoria sono occupati da Ungheria, Lettonia, Estonia, Malta, Repubblica Ceca e Croazia, come si vede nella fig. 1). In compenso c’è una buona notizia: siamo il paese che spende di più per la protezione della biodiversità e del paesaggio (2,9 miliardi contro 1,9 della Francia e 1,7 della Germania), anche se la somma dal 2010 è diminuita del 23%.

Il rapporto esamina anche la spesa dei Comuni per la gestione di beni e attività culturali: 19,4 euro pro capite nel 2018, 0,6 euro in più rispetto al 2017, ma 2,9 in meno rispetto al 2010 (un calo del 10% rispetto a otto anni prima, a fronte di una crescita dell’8,5% della spesa corrente complssiva). Nel bilancio delle amministrazioni comunali, fa saspere l’Istat, il budget della cultura è sceso dal 3,4% al 2,8% della spesa corrente tra il 2010 e il 2013 e si mantiene stabile da allora (fig. 2). Continua poi ad allargarsi il divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno: nel 2018, un comune del Mezzogiorno spende mediamente per la cultura 8,9 euro pro capite (il 45,9% della media Italia e poco più di un terzo di un comune del Centro-Nord), mentre nel 2010 ne spendeva 11,6 (il 52% della media Italia e circa il 40% dei comuni del Centro-Nord). Nel confronto tra regioni si osservano disuguaglianze molto marcate: dai 4,5 euro pro capite della Campania ai 33,1 dell’Emilia-Romagna, tra le regioni a statuto ordinario, e dai 9,3 euro pro capite della Sicilia ai quasi 60 della provincia di Bolzano tra le regioni e province autonome. Le cinque regioni dove più alta è la spesa sono Provincia di Bolzano, provincia di Trento, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, mentre quelle dove si spende di meno sono, a partire dal fondo della classifica, Campania, Puglia, Molise, Calabria e Abruzzo (fig. 3).

Ancora, sui dati della cultura, l’Istat rileva l’aumento della frequentazione dei musei, soprattutto al sud, ma anche la concentrazione dei flussi. In Italia ci sono 4.880 strutture espositive permanenti aperte al pubblico (1,6 ogni 100 km quadrati tra musei e gallerie, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali), che hanno accolto nel corso del 2019 quasi 130 milioni di visitatori. Dal 2015 il numero delle strutture censite è però diminuito (-1,9%). L’Istat osserva anche un continuo aumento del flusso di visitatori (+17,5%, e +22,7% nel Mezzogiorno), anche se nel 2019 la crescita è molto rallentata rispetto all’anno precedente (+1% contro +8%). La metà del flusso dei visitatori, tuttavia, si concentra nell’1% delle strutture, e la frequentazione aumenta soprattutto nelle strutture più importanti (+33,5% in quelle con una media di oltre 2.500 ingressi al giorno). L’indicatore di densità e rilevanza del patrimonio museale presenta una distribuzione territoriale fortemente concentrata. Ci sono infine soltanto quattro regioni, mete privilegiate dal turismo internazionale, che superano la media Italia (1,62 strutture per 100 km2): Lazio, Toscana, Campania e Veneto (fig. 4).

“Se l’aumento della frequentazione è in sé un dato positivo (e particolarmente incoraggiante per il Mezzogiorno)”, rileva l’Istat, “lo è meno la tendenza alla concentrazione dei flussi, che rischia di diventare insostenibile per i grandi poli di attrazione del turismo culturale e sollecita una strategia di riequilibrio”.

Fig. 1. Spesa pubblica generale per la classe 05.4.1 della Classificazione internazionale della spesa pubblica per funzioni (Cofog)
Fig. 1. Spesa pubblica generale per la classe 05.4.1 della Classificazione internazionale della spesa pubblica per funzioni (Cofog)


Fig. 2. A sinistra: Spesa corrente dei Comuni per Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali e paesaggistici (a). Anni 2010-2018. Euro pro capite e valori percentuali. A destra: Spesa corrente pro capite dei Comuni per Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali e paesaggistici (a) per ripartizione geografica. Anni 2010-2018. Numeri indici, Italia=100
Fig. 2. A sinistra: Spesa corrente dei Comuni per Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali e paesaggistici (a). Anni 2010-2018. Euro pro capite e valori percentuali. A destra: Spesa corrente pro capite dei Comuni per Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali e paesaggistici (a) per ripartizione geografica. Anni 2010-2018. Numeri indici, Italia=100


Fig. 3. Spesa corrente dei Comuni per Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali e paesaggistici (a) per regione e ripartizione geografica. Anni 2010 e 2017-2018. Euro pro capite
Fig. 3. Spesa corrente dei Comuni per Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali e paesaggistici (a) per regione e ripartizione geografica. Anni 2010 e 2017-2018. Euro pro capite


Fig. 4. Densità e rilevanza del patrimonio museale per regione e ripartizione geografica. Anni 2015 e 2019. Strutture museali ponderate per il numero dei visitatori per 100 km2
Fig. 4. Densità e rilevanza del patrimonio museale per regione e ripartizione geografica. Anni 2015 e 2019. Strutture museali ponderate per il numero dei visitatori per 100 km2


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte