Certaldo, città natale di Giovanni Boccaccio, lancia il concorso letterario Racconti isolati – Un Decameron ai tempi del Covid, organizzato dal Comune di Certaldo e promosso a livello nazionale in collaborazione con Touring Club Italiano.
“Ora che il tempo della reclusione sta finendo e la ripartenza si avvicina per tutti” ha affermato il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, “possiamo trarre frutto dal molto tempo avuto per leggere, pensare, sognare il ritorno alla nostra vita reale o a una vita diversa. Siamo certi che molte persone hanno già scritto, o potranno scrivere, una breve storia, vera o immaginata, nata durante questo periodo. Proprio come Boccaccio, dopo la peste del 1348, volle scrivere cento novelle come manifesto della rinascita dell’umanità, così noi proponiamo oggi di dare voce a chiunque voglia raccontare, in modo letterario, un aneddoto, una storia (vera o di fantasia) collegata al tempo della pandemia e dell’isolamento causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Con l’obiettivo di fare memoria, ma anche di ripartire”.
Protagonisti del Decameron di Boccaccio sono l’amore e la fortuna, beffe fatte o subite, imprese eroiche e sconfitte. I narratori di oggi potranno invece raccontare le esperienze vissute in queste settimane, o quelle che hanno sognato di vivere. Ad esempio delle “imprese” per fare la spesa o l’attività motoria, della lotta con il computer per la teledidattica, delle “fughe” per vedere amici o fidanzati, degli innamoramenti (o tradimenti) via chat, delle beffe fatte (o subite) ai colleghi in smartworking, ecc.
Per partecipare, occorre scrivere un racconto narrativo breve, tra le 3000 e le 15000 battute, e inviarlo, entro il 30 giugno 2020, all’indirizzo mail racconti.isolati@comune.certaldo.fi.it. Tutti i racconti saranno raccolti in un’antologia digitale pubblicata su www.comune.certaldo.fi.it e su una piattaforma digitale, per essere votati dai lettori. I diritti di autore sui testi saranno ceduti al Comune di Certaldo, che si riserva la possibilità di fare anche una selezione e una pubblicazione cartacea.
L’autore del racconto più votato sarà premiato con un soggiorno a Certaldo.
Tutti i partecipanti saranno invitati nella città di Boccaccio per la presentazione ufficiale dell’antologia, prevista per settembre nella sede di Palazzo Pretorio, e avranno occasione di visitare gratuitamente con visita guidata Certaldo Alto e i musei del borgo medievale e di assistere a uno spettacolo tratto dal Decameron.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Certaldo in collaborazione con Touring Club Italiano e con il sostegno di Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, L’Oranona Teatro, Associazione Polis, Pro Loco Certaldo, Associazione Elitropia, Associazione per gli scambi interculturali.
![]() |
Un Decameron ai tempi del Covid. Certaldo lancia un concorso letterario |