La missione riparte. Gli Artonauti tornano in edicola con un nuovo album, pronto a trasportare i piccoli collezionisti – e i loro genitori – in un viaggio attraverso i colori e le emozioni dell’arte. La sesta avventura della fortunata serie sarà disponibile dal 28 marzo, portando con sé 57 capolavori da scoprire, completare e collezionare.
Dopo aver esplorato le meraviglie del Rinascimento, i segreti della mitologia, le civiltà antiche e i capolavori senza tempo, la nuova edizione si concentra sul legame tra arte ed emozioni. Un viaggio che attraversa secoli di storia e di creatività, dimostrando come pittori e scultori abbiano saputo catturare passioni, sentimenti e stati d’animo con la potenza del colore e della forma.
L’album si apre con una sfida inedita: Ale, Morgana, 00Setter e Wizart, i protagonisti delle avventure Artonauti, devono confrontarsi con Eureka, un’intelligenza artificiale capace di analizzare e classificare le opere d’arte con una rapidità impressionante. Ma è sufficiente conoscere titoli, date e correnti artistiche per comprendere un capolavoro? La risposta è no.
Eureka sa tutto, ma non sente nulla. Può riconoscere un quadro di Caravaggio, contestualizzarlo e descriverlo con precisione, ma non riesce a emozionarsi davanti ai suoi contrasti di luce e ombra. Non sa cosa significhi rimanere rapiti dalla follia di Van Gogh o dalla vivacità di un dipinto di Kandinskij. Ale e Morgana lo sanno bene, e con loro anche i bambini che sfoglieranno l’album, consapevoli che l’arte è più di un’informazione: è esperienza, stupore, empatia.
Come nelle edizioni precedenti, Artonauti si conferma un progetto che va oltre la semplice raccolta di figurine. Bambini e adulti si ritroveranno a condividere la magia dell’arte, scambiandosi doppioni e partecipando ai giochi e agli indovinelli proposti nell’album. Il rito del “ce l’ho, mi manca” tornerà a riecheggiare nei cortili delle scuole, nei parchi e tra le mura domestiche, creando momenti di condivisione e apprendimento. Le 57 opere selezionate guideranno i giovani esploratori attraverso epoche e movimenti artistici diversi. Si partirà dagli intensi campi di grano di Van Gogh per poi incontrare le geometrie di Paul Klee, la fantasia di Mirò, la potenza espressiva di Munch e le forme avanguardiste di Boccioni. Un viaggio che toccherà il Futurismo, il Surrealismo e molte altre correnti, fino ad arrivare all’arte contemporanea.
La collezione Artonauti è pensata per essere accessibile a tutti. L’album standard sarà disponibile al prezzo di 1,50 euro, mentre i pacchetti di figurine costeranno 80 centesimi l’uno e conterranno cinque immagini più una speciale TwinCard da collezione. Per i collezionisti più appassionati, sarà disponibile anche un’edizione premium con copertina rigida, acquistabile online o su ordinazione in edicola e libreria al prezzo di 9,90 euro.