Firenze, a primavera sarà completamente restaurata la Terrazza Vasariana sull'Arno


Sarà completamente restaurata una delle più belle terrazze di Firenze: la Terrazza Vasariana sull’Arno. Il cantiere prenderà il via a primavera e durerà sei mesi.

Al via il restauro di una delle più belle terrazze di Firenze: la Terrazza Vasariana sull’Arno. Un affaccio sull’Arno sul Lungarno Anna Maria Luisa dei Medici, con alle spalle il piazzale degli Uffizi, da cui si può godere di un vista impareggiabile su Ponte Vecchio. 

L’esposizione agli agenti atmosferici ne ha causato il progressivo deterioramento e per la Terrazza Vasariana è arrivato il momento del completo restauro. La Terrazza è esposta, come ogni altro bene all’aperto, a pioggia, freddo e sole. Le operazioni di restauro prevedono sia il recupero degli elementi lapidei che compongono la balaustra, le cornici, le mensole che sorreggono le volte, gli intonaci, e infine il consolidamento strutturale anche della parte superiore.

Sarà tolta la vegetazione infestante e saranno effettuate operazioni di pulitura a mano e con impacchi chimici. Ove necessario si effettueranno stuccature e sigillature, nonché il consolidamento della muratura. Per operare il consolidamento strutturale si rende necessario provvedere alla rimozione della pavimentazione in pietra della terrazza e del piccolo marciapiede fino alla carreggiata e al consolidamento del sottofondo e del massetto. A intervento eseguito sarà rimesso il lastrico originale. Le finestre sotto le volte saranno dotate di nuove reti antivolatile.

Il cantiere prenderà il via a primavera quando l’acqua dell’Arno sarà più bassa e consentirà di lavorare senza rischi di piene.

I lavori prevedono un costo di 300mila euro, cominceranno in primavera e dureranno sei mesi. La delibera è stata firmata dal sindaco e assessore alla cultura Dario Nardella.

“Non smettiamo mai di prenderci cura del nostro patrimonio artistico e architettonico”, sottolinea il sindaco Nardella. “La manutenzione, la conservazione e la valorizzazione dei nostri beni culturali non sono venute meno neppure durante il periodo più duro della pandemia e ci sembrano un’occasione da non sprecare per la ripartenza. Da questa Terrazza offriamo una delle viste più suggestive di Ponte Vecchio e vogliamo che anche le balaustre, i corrimano, gli elementi in pietra ma anche tutta la parte sottostante, invisibile ai più, siano riportati alla bellezza originaria”.

La storia

Già nel decennio del 1540-50 il Duca Cosimo I de’ Medici aveva concepito l’idea di riunire  le  maggiori corporazioni e le funzioni amministrative e direzionali della città nell’area della Piazza Ducale. Nel 1546 aveva fatto aprire la strada dal Palazzo ducale all’Arno, con l’intento di costruire un edificio per accogliere tredici delle principali Magistrature dello Stato mediceo. Ma solo con l’arrivo a Firenze di Giorgio Vasari l’idea si concretizza: in soli quattro mesi, nel 1560, il modello è pronto e sotto la sua direzione vengono iniziati i lavori di realizzazione degli Uffizi. Nel 1574 alla morte di Cosimo e del Vasari, avvenute in pochi mesi l’uno dall’altro, il primo l’edificio è in gran parte, ma non definitivamente completato. La  piazza degli Uffizi stretta tra gli edifici si configura nello stesso tempo come  piazza-cortile, ma anche come percorso. Interessante nella qualificazione come ’interno’ dello spazio degli Uffizi è l’utilizzo della pietra ’serena’, usualmente utilizzata nei cortili interni, al posto della pietra ’forte’. Già alla fine del Quattrocento, per influsso dell’architettura del Brunelleschi, si era diffuso l’uso della pietra serena che rispetto alla pietra forte richiede una maggiore protezione dagli agenti atmosferici. Nella fabbrica degli Uffizi il Vasari risolve questa problematica con la realizzazione di una gronda con aggetti di oltre due metri che  costituisce un elemento essenziale dell’architettura degli stessi. La fabbrica inoltre è una  esperienza interessante di  tecnica costruttiva; infatti l’impiego di armature metalliche della  pietra ed altri accorgimenti nell’apparecchio delle pareti, consentono di realizzare una continuità strutturale. Vasari era cosciente dell’importanza di queste soluzioni tecniche e riservò il capitolo introduttivo delle Vite alla loro descrizione.

Firenze, a primavera sarà completamente restaurata la Terrazza Vasariana sull'Arno
Firenze, a primavera sarà completamente restaurata la Terrazza Vasariana sull'Arno


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte