di
Redazione
, scritto il 17/07/2019
Categorie: Arte e artisti
FaceApp è l’app del momento e tutti la utilizzano: abbiamo voluto divertirci anche noi, sottoponendo ai temuti filtri dell’applicazione quindici opere d’arte famose. Disclaimer contro i commenti indignati che arriveranno puntualissimi: ci rendiamo perfettamente conto della stupidità e dell’inutilità di questo gioco, ma allo stesso tempo vi informiamo anche che tutte le redazioni si prendono ogni tanto un quarto d’ora di pausa. Questa nostra gallery è nata, appunto, in un momento di pausa, e poiché l’abbiamo trovata divertente abbiamo pensato di condividerla. Tutto qua!
 |
Sandro Botticelli, Nascita di Venere, dettaglio (1482-1485 circa; tempera su tela, 172,5 x 278,5 cm; Firenze, Uffizi)
|
Raffaello Sanzio, Autoritratto (1504-1506 circa; olio su tavola, 47,5 x 33 cm; Firenze, Uffizi)
“ title=”Raffaello Sanzio, Autoritratto (1504-1506 circa; olio su tavola, 47,5 x 33 cm; Firenze, Uffizi)
" /> |
Raffaello Sanzio, Autoritratto, dettaglio (1504-1506 circa; olio su tavola, 47,5 x 33 cm; Firenze, Uffizi)
|
 |
Leonardo da Vinci, La Gioconda, dettaglio (1503-1513 circa; olio su tavola, 77 x 53 cm; Parigi, Louvre)
|
 |
Frida Kahlo, Autoritratto con collana di spine, dettaglio (1940; olio su tela, 61,25 x 47 cm; Boston, Museum of Fine Arts)
|
 |
Antonello da Messina, Ritratto d’uomo, dettaglio (1470 circa; olio su tavola, 26,3 x 30,5 cm; Cefalù, Museo Mandralisca)
|
 |
Raffaello, La Fornarina, dettaglio (1518-1519 circa; olio su tavola, 85 x 60 cm; Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica)
|
 |
Ottavio Leoni, Ritratto di Caravaggio, dettaglio (1621 circa; carboncino nero e pastelli su carta blu, 23,4 x 16,3 cm; Firenze, Biblioteca Marucelliana, inventario n. BMF DIS. VOL. H n. 4)
|
 |
Johannes Vermeer, La ragazza con l’orecchino di perla o La ragazza col turbante, dettaglio (1665 circa; olio su tela, 44,5 x 39 cm; L’Aia, Mauritshuis)
|
 |
Andy Warhol, Orange Marilyn, dettaglio (1964; polimeri sintetici e inchiostro serigrafico su tela, 101,6 x 101,6 cm; Varie sedi)
|
 |
Giovan Francesco Caroto, Ritratto di bambino, dettaglio (1523 circa; olio su tela, 37 x 29 cm; Verona, Museo di Castelvecchio)
|
 |
Federico Barocci, Ritratto di Francesco Maria II Della Rovere, dettaglio (1572; olio su tela, 113 x 93 cm; Firenze, Uffizi)
|
 |
Bronzino, Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni, dettaglio (1545 circa; olio su tavola, 115 x 96 cm; Firenze, Uffizi)
|
 |
Artemisia Gentileschi, Allegoria dell’inclinazione, dettaglio (1615; olio su tela, 152 x 61 cm; Firenze, Casa Buonarroti)
|
 |
Lorenzo Lotto, Ritratto del vescovo Bernardo de’ Rossi (1505; olio su tavola, 54,7 x 41,3 cm; Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte)
|
 |
Dante Gabriel Rossetti, Aurelia (1863; olio su tavola, 43,2 x 36,8 cm; Londra, Tate Britain)
|
 |
Ci siamo divertiti a provare FaceApp su 15 opere d'arte famose
|
Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e
a
mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI
A
FINESTRE SULL'ARTE