Bologna, la Basilica di San Petronio si apre per la prima volta all'arte contemporanea laica con Joan Crous


Per la prima volta, l’arte contemporanea laica entra nella Basilica di San Petronio di Bologna: a partire da sabato 26 aprile, in occasione dell’anniversario del bombardamento di Guernica (1937), sarà esposta in anteprima L’Ombra, opera dell’artista catalano Joan Crous, bolognese d’adozione.

Per la prima volta, l’arte contemporanea laica fa il suo ingresso nella Basilica di San Petronio di Bologna: a partire da sabato 26 aprile, in occasione dell’anniversario del bombardamento di Guernica (1937) durante la Guerra Civile Spagnola per mano delle aviazioni tedesche e italiane, verrà presentata in anteprima L’Ombra, opera dell’artista catalano Joan Crous, bolognese d’adozione.

“Quest’opera è un grande grido di dolore che ci fa sentire cosa significhi la guerra, tutt’altro che un videogioco ma una tempesta che distrugge la vita di tutti”, afferma l’Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, Matteo Maria Zuppi, promotore dell’iniziativa che porta l’installazione nella Basilica dedicata al santo patrono della città.

Il massacro di Guernica – che causò tra i 200 e i 300 morti tra i civili, anche se il numero preciso resta incerto – ispirò Pablo Picasso per il suo celebre dipinto esposto per la prima volta il 12 luglio 1937 all’Expo di Parigi e oggi custodito al Museo Reina Sofía di Madrid. L’opera di Joan Crous trae linfa proprio da quel capolavoro e ne propone una rilettura personale intitolata L’Ombra.

Joan Crous, presidente della cooperativa sociale bolognese Eta Beta, sarà presente all’inaugurazione sabato 26 aprile alle ore 18.30. A introdurre l’opera ci saranno Monsignor Andrea Grillenzoni, primicerio di San Petronio, e la storica dell’arte Milena Naldi. L’evento proseguirà con le esibizioni del Cor de Teatre, compagnia catalana che unisce coro e performance teatrale, del pianista Carmelo Travia e del soprano Alessandra Catania. Per l’occasione, giungeranno dalla Catalogna il presidente della Diputació di Girona e sindaco di Banyoles, Miquel Noguer, e Lluís Coromina, presidente dell’omonima fondazione culturale di Barcellona.

L’Ombra verrà collocata nella navata destra della Basilica, accanto alla Meridiana e di fronte ai celeberrimi affreschi quattrocenteschi di Giovanni da Modena nella Cappella dei Magi.

L’opera sarà visitabile gratuitamente fino al 29 giugno tutti i giorni negli orari di apertura della Basilica, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.30.

Durante il periodo di esposizione, che durerà oltre due mesi, L’Ombra: la città degli uomini sarà anche il fulcro di una serie di eventi serali tra musica, poesia, letture e incontri. Il primo appuntamento è in programma per domenica 12 maggio alle 20.30, con un concerto di Roberta Giallo, preceduto da un’analisi critica dell’opera a cura di Roberta Tosi, Davide Rondoni, e accompagnato dalla musica di Teo Ciavarella e della band Santa Balera.

L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con il Cenacolo delle Arti e con il sostegno di Emil Banca, Legacoop, Moreno Motori, Teleimpianti e Arredart. Il catalogo verrà pubblicato a fine mostra dall’editore Lamberto Fabbri.

Nell’immagine: Joan Crous, L’Ombra: la città degli uomini

Bologna, la Basilica di San Petronio si apre per la prima volta all'arte contemporanea laica con Joan Crous
Bologna, la Basilica di San Petronio si apre per la prima volta all'arte contemporanea laica con Joan Crous


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte