Nell’immaginario collettivo, Jan Vermeer è considerato un genio solitario. In realtà, potrebbe aver avuto una bottega e collaboratori che dovettero aiutarlo a realizzare le sue opere. È questa la conclusione a cui è giunta la National Gallery di Washington sulla base di ricerche effettuate in occasione della mostra Vermeer’s Secrets, in programma dall’8 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023, e per la quale erano già stati anticipati importanti e nuovi risultati scientifici da parte del gruppo di ricerca multidisciplinare composto da Marjorie E. Wieseman, Alexandra Libby, Dina Anchin, Melanie Gifford, Lisha Deming Glinsman, Kathryn A. Dooley e John K. Delaney.
Il museo ha definito “rivoluzionarie” le scoperte attorno a Johannes Vermeer (Delft, 1632 – 1675), a cominciare dalla conferma che la Ragazza con il flauto, dipinto molto dibattuto, è stato effettivamente realizzato da un collaboratore di Vermeer, non dallo stesso artista olandese, come si credeva in precedenza. L’idea che Vermeer abbia lavorato assieme a collaboratori, secondo il team di ricerca, sfida la convinzione di lunga data che fosse un artista solitario: Vermeer sarebbe stato al contrario maestro o mentore di artisti più giovani. Dal momento che l’opera nota di Vermeer conta solo circa 35 dipinti accettati, gli studiosi hanno generalmente ritenuto improbabile che avesse studenti o assistenti. E senza documenti superstiti che fornissero prove di un laboratorio (nessun registro degli alunni registrati dalla corporazione dei pittori di Delft, nessuna menzione di assistenti negli appunti dei visitatori dello studio di Vermeer), si credeva che avesse lavorato da solo.
Questo fino a ora. “L’esistenza di altri artisti che lavorano con Johannes Vermeer”, afferma Kaywin Feldman, direttrice della National Gallery of Art, “è forse una delle nuove scoperte più significative sull’artista negli ultimi decenni. Cambia radicalmente la nostra comprensione di Vermeer. Sono incredibilmente orgogliosa del team interdisciplinare dello staff della National Gallery che ha lavorato insieme per studiare questi dipinti, basandosi su decenni di ricerca e utilizzando tecnologie scientifiche avanzate per giungere a scoperte entusiasmanti che aggiungono nuove informazioni a ciò che sappiamo sull’enigmatico artista”.
La squadra della National Gallery ha concluso che la Ragazza con il flauto (1669-1675 circa) non è, in effetti, di Johannes Vermeer. Gli studiosi credono invece che il dipinto sia stato realizzato da un collaboratore di Vermeer, qualcuno che comprendeva il processo e i materiali dell’artista olandese ma non era in grado di padroneggiarli completamente. Rimane da determinare esattamente chi potrebbe essere quella persona, ma l’implicazione che Vermeer abbia lavorato a stretto contatto con altri artisti è significativa, poiché rivede la convinzione di lunga data che Vermeer lavorasse in isolamento. L’artista al momento ignoto avrebbe potuto essere un allievo o un apprendista, un dilettante che pagava Vermeer per le lezioni, un pittore assunto progetto per progetto o anche un membro della famiglia di Vermeer.
Il team ha paragonato la Ragazza con il flauto alla Ragazza con cappello rosso di Vermeer: entrambi sono piccoli dipinti che in precedenza si ipotizzava fossero una coppia a causa delle somiglianze nel soggetto, nelle dimensioni e nell’uso di un supporto per pannelli di legno, cosa insolita per Vermeer. Tuttavia, l’applicazione della pittura nella Ragazza con il flauto è molto diversa da quella della Ragazza con cappello rosso. Non solo manca la precisione per cui Vermeer è noto, ma l’artista sembra non aver avuto il controllo di Vermeer: la pennellata appare goffa e i pigmenti utilizzati nella pittura finale sono macinati grossolanamente, conferendo alla superficie un carattere quasi granuloso. Vermeer invece macinava grossolanamente i suoi pigmenti per la pittura di fondo e più finemente per gli strati di pittura finali al fine di ottenere le loro superfici delicate. L’artista della Ragazza con il flauto ha inspiegabilmente invertito questo ordine. Nonostante la diversa manipolazione, l’analisi microscopica dei pigmenti ha mostrato che entrambe le composizioni utilizzavano gli stessi pigmenti, comprese anche le ombre della terra verde del viso, una caratteristica tipica dei dipinti di Vermeer. Nel loro insieme, questi risultati secondo il team di ricerca mostrerebbero chiaramente che, sebbene Vermeer non dipinse la Ragazza con il flauto, questo artista conosceva intimamente i metodi di lavoro unici di Vermeer.
La ricerca ha anche portato i curatori a determinare che La ragazza con il cappello rosso di Vermeer è stata realizzata a un punto di svolta nella carriera dell’artista. Il dipinto mostra Vermeer che sperimenta nuove tecniche (colori vivaci, un modo più audace di applicare la pittura) che preannunciano dipinti prodotti nella fase finale della sua carriera. Di conseguenza, ritengono che il dipinto debba essere datato leggermente più tardi, al 1669 circa (l’opera era precedentemente datata al 1666-1667 circa). Marjorie E. Wieseman, curatrice e capo del dipartimento di pittura dell’Europa settentrionale della National Gallery, Alexandra Libby, curatrice associata del dipartimento di pittura dell’Europa settentrionale, E. Melanie Gifford, conservatrice e ricercatrice di tecnologia della pittura, e Dina Anchin, conservatrice associata di pittura, hanno indicato il dipinto come un esperimento dell’artista: il momento in cui iniziò a dipingere la sua immagine finale con una resa schematica delle forme e contrasti esagerati di luce e ombra, caratteristiche che in precedenza aveva limitato alla vernice di fondo.
Molti dei risultati, secondo il museo, ampliano la nostra comprensione delle prime fasi del processo pittorico di Vermeer. Una delle scoperte più entusiasmanti, fatta confrontando i risultati di diverse tecniche di imaging scientifico con l’analisi microscopica, è stata la consapevolezza che Vermeer iniziò i suoi dipinti con tratti ampi in una vernice di fondo applicata rapidamente che stabiliva solide basi per la sua pittura di superficie liscia e raffinata. Gli esami microscopici degli strati di vernice finale mostrano infatti che Vermeer ha utilizzato vernici relativamente fluide per creare le sue tipiche superfici lisce. Insieme, l’analisi microscopica dei campioni di vernice e le mappe dei pigmenti ottenute dalla spettroscopia mostrano come l’artista combinava i pigmenti per creare i suoi straordinari effetti di superficie.
Basandosi su mezzo secolo di precedenti studi tecnici sulle opere di Vermeer alla National Gallery, i ricercatori hanno approfittato delle chiusure legate al Covid nel 2020/2021 per esaminare i quattro dipinti del museo di e attribuiti a Johannes Vermeer, che vengono raramente rimossi dalle loro pareti, soprattutto contemporaneamente. Vermeer’s Secret vuole dunque offrire al pubblico uno sguardo dietro le quinte di come i curatori, i conservatori e gli scienziati della National Gallery hanno studiato i quattro preziosi dipinti del museo, oltre a due falsi del XX secolo, per capire “cosa rende un Vermeer un Vermeer”. La mostra espone dunque alcune delle scoperte più interessanti insieme alle immagini scientifiche dei dipinti e persino uno degli strumenti tecnici specializzati utilizzati per condurre l’imaging.