Torna Pontremoli Barocca: aperte le prenotazioni per l’edizione 2025


Il 5 e 6 aprile 2025 torna Pontremoli Barocca, il viaggio tra ville, palazzi e chiese del Barocco lunigianese. Un weekend di visite guidate tra la campagna e il centro storico, con il coinvolgimento di studenti e dell’intera comunità. L’evento inaugura il programma di Sharing Tuscany.

Le atmosfere raffinate e sfarzose del Barocco pontremolese tornano protagoniste in Lunigiana con la nuova edizione di Pontremoli Barocca, l’evento che, attraverso un percorso tra chiese, ville e palazzi, normalmente non accessibili al pubblico, racconta il Secolo d’Oro dell’arte a Pontremoli. Le prenotazioni per le visite, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, sono aperte dal 1° febbraio sul sito ufficiale della manifestazione.

La due giorni, curata dalle associazioni Sigeric e Farfalle in Cammino, si snoderà tra la campagna lunigianese e il centro storico di Pontremoli, offrendo ai visitatori un’immersione nella storia e nell’architettura del territorio. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con studiosi, proprietari di dimore storiche, Comuni e la Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale www.pontremolibarocca.it, scegliendo tra le diverse formule di visita. Per informazioni, è possibile contattare i numeri 3318866241 e 3663712808 o scrivere a segreteria@pontremolibarocca.it.

Villa Dosi Delfini
Villa Dosi Delfini
Villa Dosi Delfini
Villa Dosi Delfini
Villa Pavesi Negri Delfini
Villa Pavesi Negri Delfini
Villa Pavesi Ruschi. Foto: Sigeric
Villa Pavesi Ruschi. Foto: Sigeric

Il programma: ville, palazzi e un’intera città in festa

Il fine settimana si aprirà con il Gran Sabato delle Ville, dedicato alle residenze nobiliari della Lunigiana. Tre tenute storiche saranno visitabili: Villa Dosi Delfini e Villa Pavesi Negri-Baldini, situate nei dintorni di Pontremoli, e Villa Ruschi Pavesi di Teglia, a Mulazzo. Questi edifici, solitamente chiusi al pubblico, offriranno uno sguardo esclusivo sulla vita aristocratica di un tempo, tra affreschi, giardini all’italiana e saloni sontuosi.

La domenica sarà invece dedicata al centro storico di Pontremoli, svelando il suo passato di città nobile e fiorente. Sette luoghi simbolo apriranno le loro porte: Palazzo Dosi Magnavacca, Palazzo Pavesi-Ruschi Noceti, Palazzo Zucchi Castellini, Palazzo Vescovile, il suggestivo Teatro della Rosa, la chiesa di San Giacomo d’Altopascio e l’Oratorio di Nostra Donna. Inoltre, i primi cinquanta visitatori che acquisteranno i biglietti per le visite domenicali avranno accesso a un sito esclusivo, svelato solo all’ultimo momento.

L’atmosfera barocca non si limiterà alle visite guidate: l’intera città parteciperà all’evento con allestimenti a tema, vetrine decorate e menù ispirati al Settecento nei ristoranti locali. Un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, che coinvolgerà la comunità e i visitatori in un’esperienza culturale a 360 gradi.

Palazzo Dosi Magnavacca. Foto: Sigeric
Palazzo Dosi Magnavacca. Foto: Sigeric
Palazzo Dosi Magnavacca. Foto: Sigeric
Palazzo Dosi Magnavacca. Foto: Sigeric
Palazzo Pavesi Ruschi Noceti. Foto: Sigeric
Palazzo Pavesi Ruschi Noceti. Foto: Sigeric
Palazzo Pavesi Ruschi Noceti. Foto: Sigeric
Palazzo Pavesi Ruschi Noceti. Foto: Sigeric
Palazzo Zucchi Castellini. Foto: Elia Santini
Palazzo Zucchi Castellini. Foto: Elia Santini
Palazzo del Vescovado. Foto: Sigeric
Palazzo del Vescovado. Foto: Sigeric
Teatro della Rosa. Foto: Sigeric
Teatro della Rosa. Foto: Sigeric
Oratorio di Nostra Donna. Foto: Visit Pontremoli
Oratorio di Nostra Donna. Foto: Visit Pontremoli

Giovani protagonisti e turismo esperienziale

Uno degli aspetti più significativi di Pontremoli Barocca è il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni. Gli organizzatori stanno formando un gruppo di studenti-divulgatori che guideranno i visitatori alla scoperta dei tesori del territorio. Un’opportunità per i ragazzi non solo di apprendere la storia locale, ma di diventarne ambasciatori.

“Fra gli obiettivi più importanti e gratificanti dell’esperienza Pontremoli Barocca vi è quello di riuscire a coinvolgere il più possibile le nuove generazioni”, spiegano gli organizzatori. “Non solo adottando l’ingresso gratuito per tutti i minori di 18 anni, ma anche formando decine di studenti e giovani adulti sulla consapevolezza e sul valore del territorio in cui abitano e crescono ogni giorno”.

Un’attenzione particolare è dedicata anche all’accessibilità: i biglietti saranno gratuiti per i minori di 18 anni, per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori, garantendo un’esperienza inclusiva e aperta a tutti.

Un evento che apre Sharing Tuscany

Quest’anno, Pontremoli Barocca avrà un ruolo speciale nel panorama turistico regionale: l’edizione 2025 inaugurerà Sharing Tuscany, il workshop annuale promosso da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica. Per la prima volta, l’evento farà tappa nell’Ambito Turistico della Lunigiana, portando operatori del settore a scoprire il potenziale culturale e turistico della zona.

Un ulteriore riconoscimento per un’iniziativa che, anno dopo anno, cresce e si afferma come appuntamento di punta per la valorizzazione del patrimonio barocco lunigianese.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte