La Madonna del Rosario di Ludovico Brea

La nota

2011, Sedicesima puntata

Tra le opere più importanti della maturità di Ludovico Brea, la Madonna del Rosario mostra tutta l'eleganza del pittore nizzardo. L'opera, realizzata tra il 1512 e il 1513, è oggi conservata nel Convento dei Domenicani di Taggia, in provincia di Imperia: nel convento si trovano alcuni dei più importanti capolavori di Ludovico Brea.

Ebbe la forza di persistere, quel gusto nordico che invase l'arte ligure durante la prima metà del 1500, quando la presenza di artisti lombardi non venne spazzata via dalle varie incrinature che ruppero i legami fra Milano e Genova.
Qui, Ludovico Brea, figlio di artigiani bottai, assaporò quel richiamo arcaicizzante che invocava a piena voce un gusto tipicamente gotico.
Ricordi nordici, in particolar modo fiamminghi, si esplicano dalle sue opere giovanili uniti ad influssi lombardi che il tempo e l'esperienza riuscirono a convertire in uno stile dal modellato più morbido e delicato.

Veramente importante per la città di Genova, fu la presenza di un abile artista quale fu Ludovico Brea, il quale riuscì a donare, nella fase più matura della sua attività artistica, quel prestigio che una grande città come Genova a pieno si meritò.
Un anno a dir poco impegnativo fu per Ludovico il 1512, anno in cui si data sia la pala dell'Incoronazione della Vergine per Teodorina Spinola, sia la Madonna del Rosario per i Domenicani di Taggia terminata nel 1513.

Quest'ultima, nel disporsi all'interno di un vasto paesaggio e nella sua prorompente monumentalità, richiama una palese apertura verso le caratteristiche artistiche del rinascimento lombardo.
Qui, la Vergine Maria indossa un ampio mantello scuro che richiama il tema dell'apparizione mariana dell'Alto Medioevo come riporta un passo della vita di Sant'Andrea:
“Andrea vide chiaramente con i suoi occhi una dama di grande statura avanzare ornata dei suoi vestiti femminili, circondata da un vasto corteo armonioso. Ella iniziò a pregare e ricoprì il popolo con il suo grande mantello per proteggerlo col suo infinito amore”.
Ed è proprio quell'infinito amore che si riversa in tutta l'opera di Ludovico Brea che possiede la capacità di unire quella moltitudine di personaggi in essa raffigurati tra cui la Vergine che risiede al centro del vasto polittico, con alla sua destra i chierici ed alla sua sinistra i laici. Una tradizione ben radicata nell'arte ligure del 1500 quella del polittico suddiviso a più scomparti che l'intuito e l'esperienza di un artista come Brea riuscì pienamente a cogliere.

Ambra Grieco








MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte