Opere e artisti


123...71Pagina 1 di 71




Uno splendido inedito di Louis Finson: la sua Maddalena convertita, esposta a Treviso

Uno splendido inedito di Louis Finson: la sua Maddalena convertita, esposta a Treviso

Un splendido inedito di Louis Finson (Bruges, 1580 – Amsterdam, 1617), una bella Conversione della Maddalena che si mostra per la prima volta al pubblico in occasione d’una mostra dedicata proprio al tema della santa peccatrice, Maddalena...
Leggi tutto...
Savoldo in incognito a Palazzo dei Diamanti

Savoldo in incognito a Palazzo dei Diamanti

La recente mostra sul Cinquecento a Ferrara curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli ha riportato nuovamente all’attenzione la Madonna con Bambino in gloria, angeli musicanti e i santi Paolo, una santa, Matteo, Caterina d’Alessandria e...
Leggi tutto...
Giuseppe Veneziano, oltre la provocazione. Quando l'arte è profonda senza essere oscura

Giuseppe Veneziano, oltre la provocazione. Quando l'arte è profonda senza essere oscura

C’è un’idea diffusa, quasi uno stereotipo, su Giuseppe Veneziano. Lo si etichetta spesso come un provocatore, un artista che usa immagini semplici, dirette, quasi populiste. Ma basta sedersi con lui, parlare, ascoltare il suo sguar...
Leggi tutto...
Dieci cose da sapere su Robert Mapplethorpe

Dieci cose da sapere su Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989), figura emblematica e provocatoria della fotografia del XX secolo (in mostra alle Stanze della Fotografia di Venezia con Robert Mapplethorpe. Le forme del classico, dal 10 aprile 2025 al 6 gen...
Leggi tutto...
Il piacere segreto dello sguardo: voyeurismo, tra arte e libri proibiti

Il piacere segreto dello sguardo: voyeurismo, tra arte e libri proibiti

Il piacere è un gioco d’ombre e riflessi che s’inerpica, da sempre, nei tessuti impalpabili dell’arte, avvolgendo ogni opera tra veli di mistero e desiderio in cui lo sguardo s’insinua furtivamente da una tenda sollevat...
Leggi tutto...
Quando gli artisti dissezionavano i cadaveri (e anticipavano la scienza)

Quando gli artisti dissezionavano i cadaveri (e anticipavano la scienza)

In un foglio conservato alla Royal Library, Leonardo da Vinci scrive che, per poter disegnare con precisione le vene del corpo umano e averne “piena notizia”, aveva “disfatti più di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri ...
Leggi tutto...
Quali sono oggi le tendenze della giovane pittura contemporanea? Una rapida panoramica

Quali sono oggi le tendenze della giovane pittura contemporanea? Una rapida panoramica

Chi è abituato a sfogliare le riviste d’arte sa bene che le riviste d’arte amano offrire al loro pubblico sguardi e analisi sotto forma di classifiche. I dieci migliori stand della fiera, i venti artisti da tener d’occhio, le...
Leggi tutto...
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...
Dieci cose da sapere su Tracey Emin

Dieci cose da sapere su Tracey Emin

Tracey Emin è senza dubbio una delle artiste più influenti e controverse del panorama contemporaneo, capace di trasformare la propria vita in arte con un linguaggio crudo, diretto e profondamente emozionale. Nata a Croydon, in Inghilter...
Leggi tutto...
A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

Era stato a Lucca, il padre della letteratura realista americana. William Dean Howells era arrivato a Lucca un giorno d’aprile, partito da Pisa sotto a un sole che già alle otto del mattino gli era parso caldo e nauseante, lui ch’e...
Leggi tutto...
Il mondo alla rovescia di Yayoi Kusama

Il mondo alla rovescia di Yayoi Kusama

“Alice moriva di noia [...], aveva sbirciato un paio di volte il libro che la sorella stava leggendo, ma non c'erano figure né dialoghi”. Anche Yayoi Kusama da bambina si annoiava a morte, costretta a leggere una vita non sua attra...
Leggi tutto...
Clio, l'enigmatica musa della storia di Artemisia Gentileschi

Clio, l'enigmatica musa della storia di Artemisia Gentileschi

È una delle poche opere di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1656 circa) che si trovino a Pisa, città di origine della famiglia della pittrice: Clio, musa della storia, opera eseguita nel 1632 a Napoli e oggi conservata ...
Leggi tutto...
Una tecnica inedita nella storia dei mosaici: l'Annunciazione nella Cattedrale di Pisa

Una tecnica inedita nella storia dei mosaici: l'Annunciazione nella Cattedrale di Pisa

Entrando nella Cattedrale di Pisa dalla porta principale, veniamo accolti dal grande mosaico absidale che si staglia imponente in fondo alla navata. Al centro, spicca il Cristo Pantocratore di Francesco da Pisa, mentre a destra ritroviamo la figura d...
Leggi tutto...
I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

Non fa rumore, il pennello che sfiora la tela. Neppure un leggero fruscio, neppure lo stropiccio più flebile. Le setole distribuiscono il colore accarezzando la superficie della tela senza farsi sentire. I dipinti nascono nel silenzio. Ci s&rs...
Leggi tutto...
Dieci cose da sapere su Daniel Buren

Dieci cose da sapere su Daniel Buren

Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938), figura cardine dell'arte concettuale sin dagli anni Sessanta, ha modificato il modo di concepire l'opera d'arte, sfidando le convenzioni del museo e del mercato dell'arte. La sua cifra stilistica, l'iconica ...
Leggi tutto...
Un Pierrot e un Arlecchino: anche i figli degli artisti si mascheravano

Un Pierrot e un Arlecchino: anche i figli degli artisti si mascheravano

Siamo stati tutti bambini e tutti almeno una volta nella vita, a Carnevale, ci siamo travestiti come più ci piaceva. Io amavo vestirmi sempre da principessa o da fatina, perché già da piccola avevo un animo romantico, da sognatri...
Leggi tutto...

123...71Pagina 1 di 71






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte