Opere e artisti


123...70Pagina 1 di 70




Underwood No. 5: la macchina da scrivere che rivoluzionò l'arte della scrittura

Underwood No. 5: la macchina da scrivere che rivoluzionò l'arte della scrittura

Long Island, luglio 1922. Il suono del ticchettio delle dita che premono sui tasti della macchina da scrivere si propaga per tutta la casa: è una calda giornata estiva e Francis Scott Fitzgerald, seduto sulla sua scrivania, è intento a ...
Leggi tutto...
Dal Monte Fuji all'Etna e al Vesuvio: una storia dell'arte geologica

Dal Monte Fuji all'Etna e al Vesuvio: una storia dell'arte geologica

“We belong to something beautiful”, promettono i cartelloni pubblicitari per una multinazionale di cosmetici. Secondo Kant invece è la bellezza ad essere insita in noi, e intelligibile solo attraverso la lente dei sentimenti. La ba...
Leggi tutto...
Mat Collishaw, fiori come affascinanti enigmi

Mat Collishaw, fiori come affascinanti enigmi

Un’immagine composta da 15 scatti installata su pannelli retroilluminati mette a fuoco, in una sineddoche visiva, un foro cranico colpito da un proiettile. L’opera si intitola Bullet Hole e gioca sulla destabilizzazione percettiva. Da vic...
Leggi tutto...
L'immagine del potere. Il ritratto di Eleonora di Toledo a Pisa

L'immagine del potere. Il ritratto di Eleonora di Toledo a Pisa

L’immagine più celebre di Eleonora di Toledo, nata Leonor Álvarez de Toledo y Osorio, moglie di Cosimo I de’ Medici e duchessa consorte di Toscana, è sicuramente quella dipinta dal Bronzino e oggi conservata agli Uffi...
Leggi tutto...
Segni del Genio: il Museo della Grafica di Pisa

Segni del Genio: il Museo della Grafica di Pisa

L’Università di Pisa è detentrice di uno straordinario patrimonio culturale e scientifico, che l’Ateneo ha messo insieme nella sua lunghissima storia, che risale quantomeno al 1343, anno in cui venne ufficialmente istituito,...
Leggi tutto...
Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Nel Castello di Agliè il tempo pare essersi fermato all'ultimo suo abitante, il duca Tommaso di Savoia-Genova, i cui eredi nel 1939 lo vendettero allo Stato italiano. Da allora, la residenza è diventata un bene pubblico, &egra...
Leggi tutto...
Wilhelm Brasse, il fotografo di Auschwitz che salvò decine di migliaia di immagini

Wilhelm Brasse, il fotografo di Auschwitz che salvò decine di migliaia di immagini

Fotografare tutti i prigionieri che arrivavano nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz: era questo il compito di Wilhelm Brasse, ancora oggi ricordato come il “fotografo di Auschwitz”. Tre foto per ogni prigioniero e mentr...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale di Praga, il fascino di una capitale eclettica attraverso i suoi capolavori

La Galleria Nazionale di Praga, il fascino di una capitale eclettica attraverso i suoi capolavori

Praga, tra le capitali europee, è forse la città che assomma più anime: è stata infatti, nel corso della sua lunghissima storia, centro amministrativo e politico del Regno di Boemia e del Sacro Romano Impero, la “mit...
Leggi tutto...
Quegli artisti che lavorano con tecnologie obsolete, da vecchi videogiochi al tubo catodico

Quegli artisti che lavorano con tecnologie obsolete, da vecchi videogiochi al tubo catodico

L’arte ha sempre avuto un rapporto ambivalente con la tecnologia. Da un lato, l’ha abbracciata come strumento per espandere il proprio linguaggio; dall’altro l’ha interrogata, problematizzandone gli effetti sul nostro vivere e...
Leggi tutto...
Tesori da Wunderkammer: il cranio con corallo del Museo di Storia Naturale a Pisa

Tesori da Wunderkammer: il cranio con corallo del Museo di Storia Naturale a Pisa

Il cranio con corallo è uno dei reperti più celebri e al contempo più affascinanti del Museo di Storia Naturale di Pisa, che ha sede alla Certosa di Calci. Il cranio, datato presumibilmente a un periodo compreso tra il XVI e il X...
Leggi tutto...
Vallo di Nera, tra affreschi francescani e movimenti di antica devozione popolare

Vallo di Nera, tra affreschi francescani e movimenti di antica devozione popolare

Domenica mattina d’un dicembre freddo e strano, e i vicoli di Vallo di Nera sono vuoti. Non esiste guida turistica che dimentichi d’indicare questo borgo d’arenaria negli elenchi dei luoghi da non perdere in Valnerina. Bandiera aran...
Leggi tutto...
Davide Benati, la poesia di una natura traslata che fiorisce su un humus di carta e tela

Davide Benati, la poesia di una natura traslata che fiorisce su un humus di carta e tela

Visitare lo studio di un artista è avere il privilegio di essere invitati in un giardino segreto, in cui occorre addentrarsi in punta di piedi per non turbare il sotterraneo germogliare delle opere a venire, che lì aleggiano in uno stat...
Leggi tutto...
Documenti amministrativi su ceramica dall'antico Egitto: gli ostraka di Ossirinco

Documenti amministrativi su ceramica dall'antico Egitto: gli ostraka di Ossirinco

Le Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani" dell’Università di Pisa, parte del Sistema Museale d’Ateneo, conservano un tesoro preziosissimo per lo studio della società egizia: sono gli ostraka di Ossirinco, che rappres...
Leggi tutto...
Perché ci piace la pittura di paesaggio?

Perché ci piace la pittura di paesaggio?

Scrivendo a suo fratello Theo e a sua cognata Jo verso la metà del luglio 1890, pochi giorni prima di morire, Vincent van Gogh diceva d’aver dipinto tre grandi tele, tre “distese di campi di grano sotto cieli turbolenti”, e d...
Leggi tutto...
Il Museo del Tessuto di Prato: la storia dell'industria tessile

Il Museo del Tessuto di Prato: la storia dell'industria tessile

Nel bel libro della scrittrice inglese Iris Origo Il Mercante di Prato, dedicato a Francesco Datini, straordinario commerciante attivo nel XIV, l’autrice scrive: “Si diceva un tempo a Prato che se qualcuno si fosse curato di guardare sott...
Leggi tutto...
Tra storia e avanguardia, il Presepe umbro di Enrico Cagianelli

Tra storia e avanguardia, il Presepe umbro di Enrico Cagianelli

C’è stato un momento della storia d’Italia in cui fare l’albero di Natale era usanza guardata con sospetto: erano gli anni Trenta, e il fascismo si preoccupò di disincentivare quella ch’è oggi forse la pi&...
Leggi tutto...

123...70Pagina 1 di 70






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte