Nel momento in cui l'arte si spinge ai confini estremi della società, entra in gioco una tensione sottile e inquietante: siamo testimoni di un atto di emancipazione, un gesto che ridefinisce le narrazioni dominanti, o stiamo osservando la muta...
Leggi tutto...
L’Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dal 2017 mira a promuovere l’arte contemporanea italiana. Negli anni la sua mission si è rinnovata e ampliata, riusce...
Leggi tutto...
Partiamo dal quadro d’insieme: anni di studi, di mostre, di libri, di articoli, di attività varie ed eventuali per accoppare tutti gli stereotipi su Vincent van Gogh, per trasmettere al pubblico l’idea che la figura di Van Gogh fos...
Leggi tutto...
Il 25 marzo si è dimesso il direttore generale della fondazione Agrigento 2025, Roberto Albergoni. Lo ha comunicato attraverso Repubblica, il giornale che poche settimane prima aveva dato la notizia del fatto che alcuni degli eventi previsti s...
Leggi tutto...
A Firenze in piazza della Signoria da circa cinque secoli, ogni giorno dell’anno, una donna vestita è in procinto di tagliare la testa di un uomo, inerte e addormentato ai suoi piedi, di cui tiene la testa per i capelli. Se un movimento ...
Leggi tutto...
La domanda da porsi per valutare l’utilità e l’efficacia degli obiettivi e delle iniziative attuati dall’Italian Council è una sola: hanno contribuito realmente ad aumentare la presenza di artisti italiani in musei e r...
Leggi tutto...
Problema: dati gli strilli indignati con cui gli addetti ai lavori hanno accompagnato per giorni l’installazione delle sculture di Emanuele Giannelli davanti alla sede della Regione Toscana a Firenze, il candidato spieghi, possibilmente in mani...
Leggi tutto...
Nel dicembre del 2018 la spianata del South Bank a Londra si è trasformata in una scena di cruda bellezza. Blocchi di ghiaccio, strappati al cuore dell'Artico, si sono materializzati tra gli edifici e le luci della città grazie all'inte...
Leggi tutto...
È stato già ampiamente chiarito e ripetuto come la riforma Renzi-Franceschini del 2015 abbia stravolto l’impronta tecnico-scientifica del ministero immaginato da Giovanni Spadolini – valorizzata e tenuta in vita a Firenze fi...
Leggi tutto...
Viviamo un'epoca dove i luoghi, quelli definiti come tali, sono diventati sempre più liquidi, indefiniti. La geografia, come la percepiamo, è mutata. Quasi senza accorgercene, ci siamo trovati immersi in spazi che non sono più le...
Leggi tutto...
Altri due mesi di mostra del futurismo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: la proroga per l’esposizione, che avrebbe dovuto concludersi lo scorso 28 febbraio, giunge dopo che il Ministero della Cultura ne ha riscontrat...
Leggi tutto...
Il mercato dell'arte italiano è chiamato a confrontarsi con sfide che coinvolgono tanto il quadro normativo, quanto l’esigenza di rinnovamento di un apparato burocratico-amministrativo che, per sua stessa natura, si adatta con difficolt&...
Leggi tutto...
Si sta parlando molto di alcune opere d'arte ritenute “non adeguate” e installate nel centro storico di Firenze, nel caso specifico di Emanuele Giannelli e Marco Lodola. Viene giustamente criticato il fatto che queste opere siano piombate...
Leggi tutto...
In un mondo sempre più dominato dalla cultura dell'immagine, Instagram si è trasformato in uno degli strumenti più potenti per gli artisti contemporanei. Non è solo una piattaforma per condividere il proprio lavoro, ma un ...
Leggi tutto...
La mancata diminuzione dell'IVA è sicuramente un problema per il mercato dell'arte italiano, che perde competitività con le gallerie francesi, tedesche e di tutto il mondo. Ma non è questa la tenaglia che soffoca il mercato dell'...
Leggi tutto...
C’è un manifesto pubblicitario degli anni Ottanta, la réclame di una lacca americana, in cui si vede Andy Warhol che regge tra le mani una bomboletta spray, pure con una certa concentrazione: indossa il suo tipico dolcevita scuro,...
Leggi tutto...