Chi è Emanuela Zanon

Tutti gli articoli scritti da Emanuela Zanon su Finestre sull'Arte


Mark Manders, quando si scrive con gli oggetti anziché con le parole. Com'è la mostra della Sandretto

Mark Manders, quando si scrive con gli oggetti anziché con le parole. Com'è la mostra della Sandretto

Di regola siamo abituati a far afferire nell’alveo del concettuale un variegato catalogo di espressioni artistiche in cui le istanze legate al processo costruttivo e allo schema speculativo che determinano l’opera sono predominanti rispet...
Leggi tutto...
Abitare la casa di uno dei grandi maestri dell'arte. Alessandra Spranzi a Casa Morandi

Abitare la casa di uno dei grandi maestri dell'arte. Alessandra Spranzi a Casa Morandi

Le case museo degli artisti sono dei luoghi preziosi e di difficile progettazione a causa dell’ossimorica necessità di far entrare i visitatori (con le dovute misure di sicurezza), in uno spazio in origine privato, per rendere rintraccia...
Leggi tutto...
Davide Benati, la poesia di una natura traslata che fiorisce su un humus di carta e tela

Davide Benati, la poesia di una natura traslata che fiorisce su un humus di carta e tela

Visitare lo studio di un artista è avere il privilegio di essere invitati in un giardino segreto, in cui occorre addentrarsi in punta di piedi per non turbare il sotterraneo germogliare delle opere a venire, che lì aleggiano in uno stat...
Leggi tutto...
Cen Long, un outsider dissidente dell'arte cinese contemporanea

Cen Long, un outsider dissidente dell'arte cinese contemporanea

Zeng Fanzhi, Zhuang Hui, Chen Zhen, Liu Wei, Liu Bolin, Sun Yuan e Peng You, Ai Weiwei, Xu Bing, Cai Guoqiang, Chen Zhen, Huang Yongping: questi sono probabilmente i primi nomi di artisti che il pubblico occidentale degli appassionati d’arte co...
Leggi tutto...
Vera Lutter, fotografie uniche che rendono ambiguo il reale. Com'è la mostra del MAST di Bologna

Vera Lutter, fotografie uniche che rendono ambiguo il reale. Com'è la mostra del MAST di Bologna

Che l’aura dell’opera d’arte non derivi più dalla sua unicità è un dato di cui si è preso atto fin da quando Walter Benjamin, a cavallo delle due guerre mondiali, pubblicò il celebre saggio L'opera...
Leggi tutto...
Il Museo Ettore Fico di Torino: un museo che compra opere di giovani. Intervista al direttore Andrea Busto

Il Museo Ettore Fico di Torino: un museo che compra opere di giovani. Intervista al direttore Andrea Busto

La valorizzazione dell’intrinseca vocazione museale degli edifici industriali dismessi delle grandi città è uno degli ambiti più interessanti dell’urbanistica contemporanea, come dimostrano illustri esempi in Italia e...
Leggi tutto...
Wael Shawky a Venezia dimostra che si può essere “Stranieri Ovunque” senza ipocrisie

Wael Shawky a Venezia dimostra che si può essere “Stranieri Ovunque” senza ipocrisie

Stranieri Ovunque, Foreigners Everywhere, il tema individuato dal curatore Adriano Pedrosa per la sessantesima edizione della Biennale Arte, è uno spunto di riflessione estremamente attuale rispetto alle contraddizioni della comunità mo...
Leggi tutto...
Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi ci mette al centro del suo universo mentale

Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi ci mette al centro del suo universo mentale

Da qualche tempo a questa parte Firenze si sta impegnando a ridisegnare la propria identità artistica aprendosi al contemporaneo, inclusione non facile in una città il cui immaginario è universalmente legato alle meraviglie stori...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte