Chi è Noemi Capoccia

Noemi Capoccia
Originaria di Lecce, classe 1995, ha conseguito la laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2021. Le sue passioni sono l'arte antica e l'archeologia. Dal 2024 lavora in Finestre sull'Arte.

Tutti gli articoli scritti da Noemi Capoccia su Finestre sull'Arte


Il restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto: un capolavoro che torna a rivivere. Con il suo mistero

Il restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto: un capolavoro che torna a rivivere. Con il suo mistero

Il programma di restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557), opera conservata presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti a Jesi, è sicuramente un traguardo importante nella salvaguardia del patrim...
Leggi tutto...
Giacinto Cerone, scultore libero e indipendente: intervista col curatore Marco Tonelli

Giacinto Cerone, scultore libero e indipendente: intervista col curatore Marco Tonelli

Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025 è in programma al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza la mostra Giacinto Cerone. L’angelo necessario, antologica dedicata a Giacinto Cerone (Melfi, 1957 – Roma, 2004), singolare scultore ...
Leggi tutto...
Lavorare l'argilla: i semi di Arianna Cordiviola. “Una materia meravigliosa”

Lavorare l'argilla: i semi di Arianna Cordiviola. “Una materia meravigliosa”

Arianna Cordiviola da anni crea interessanti lavori con l'argilla. Nasce a Carrara nel 1977, dove affina la sua sensibilità artistica al Liceo Artistico Artemisia Gentileschi. Prosegue la sua formazione presso l'Accademia di Belle Arti di Carr...
Leggi tutto...
Sebastiano del Piombo, il pittore musico del Rinascimento: un libro monumentale sulla sua carriera

Sebastiano del Piombo, il pittore musico del Rinascimento: un libro monumentale sulla sua carriera

Eclettico, ambizioso, raffinato: parliamo di Sebastiano Luciani (Venezia, 1485 – Roma, 1547), meglio conosciuto come Sebastiano del Piombo, tra artisti più versatili e originali del Cinquecento veneziano. Ed è proprio l'arte di Se...
Leggi tutto...
L'IA nell'arte? La facilità d'uso rischia di far proliferare contenuti poco curati. Parla Lucio Arese

L'IA nell'arte? La facilità d'uso rischia di far proliferare contenuti poco curati. Parla Lucio Arese

Professionista nel campo della progettazione, della musica, della visual art e regista, Lucio Arese (Milano, 1964) ha iniziato a operare nel settore delle arti visive e del cinema dal 2008. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti, et...
Leggi tutto...
Dal barocco alla gloria, la scultura milanese del Seicento in un volume di Susanna Zanuso

Dal barocco alla gloria, la scultura milanese del Seicento in un volume di Susanna Zanuso

Milano, XVII secolo. In un periodo di grande fermento culturale e artistico ma anche fortemente segnato dalle vicissitudini politiche e sociali del tempo, la Capitale del Ducato, a quel tempo sotto il dominio della monarchia spagnola, si differenziav...
Leggi tutto...
I puppets di Elisa Belloni, creature tra narrazioni visive, storie e leggende

I puppets di Elisa Belloni, creature tra narrazioni visive, storie e leggende

Elisa Belloni è un’artista la cui visione creativa si distingue per un approccio fortemente multidisciplinare e multimediale. La sua carriera si nutre di un’esplorazione continua delle tecniche artistiche, dalle arti tradizionali a...
Leggi tutto...
Kintsugi e intarsio fiorentino. L'artigianato di Takafumi Mochizuki

Kintsugi e intarsio fiorentino. L'artigianato di Takafumi Mochizuki

Takafumi Mochizuki è un artigiano giapponese che ha saputo unire la tradizione artigianale rinascimentale fiorentina con l'arte orientale, dando vita a uno stile sicuramente distinto. Mochizuki nasce a Tokyo nel 1979, si trasferisce a Firenze ...
Leggi tutto...

123...6Pagina 1 di 6






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte