Dovrebbe arrivare lunedì prossimo 3 febbraio nell'aula della Camera il decreto legge "cultura", approvato dal consiglio dei ministri il 23 dicembre scorso. “Il Decreto approvato oggi è un primo passo per rispondere alle esigenze d...
Leggi tutto...
La mostra in corso alla Gnam, o Gnam/c, di Roma, Il Tempo del Futurismo, è probabilmente la mostra temporanea di cui si è parlato di più in Italia negli ultimi decenni, e difficilmente sarà superata presto. Se ne...
Leggi tutto...
Sono stati pubblicati a novembre i dati statistici completi sugli istituti museali statali nell'anno 2023. Al di là dei comunicati generici diffusi già mesi fa (crescono, di poco, i visitatori, crescono di tanto gli incassi, anche grazi...
Leggi tutto...
Anche i più attenti osservatori del mondo del musei e dell'arte stanno faticando a seguire le vicende che hanno riguardato nelle ultime settimane l'Accademia Carrara di Bergamo, istituzione fondata nel 1781 per volontà di Giacomo Carrar...
Leggi tutto...
Il 30 settembre, come abitualmente capita di fronte a proposte di attribuzione con una storia rocambolesca alle spalle, una buona parte dei media italiani hanno riportato la notizia di un Picasso ritrovato, riconosciuto come tale dopo decenni in cui ...
Leggi tutto...
La notizia è così sorprendente e spiazzante che, a una settimana dall’annuncio (avvenuto l’11 giugno un un convegno internazionale a Venezia) il mondo degli storici e degli storici dell’arte ancora ha ridotto al minimo...
Leggi tutto...
Il 24 agosto scorso, con un post sui suoi social, il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, ha ricordato l'eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C. “Il 24 agosto del 79 d.C. l'eruzione del Vesuvio distrusse Pompe...
Leggi tutto...
Camminando per gli interminabili corridoi dei Musei Vaticani, ormai colmi di visitatori anche nei martedì mattina invernali, non è semplice concentrarsi sulle opere più straordinarie, cogliere la differenza tra meraviglia e capol...
Leggi tutto...