Nato a Livorno nel 1989, dopo gli studi in storia dell'arte prima a Pisa e poi a Bologna ho avuto svariate esperienze in musei e mostre, dall'arte contemporanea, alle grandi tele di Fattori, passando per le stampe giapponesi e toccando fossili e minerali, cercando sempre la maniera migliore di comunicare il nostro straordinario patrimonio.
Tutti gli articoli scritti da Jacopo Suggi su Finestre sull'Arte
È ormai prossima alla chiusura la mostra Hokusai che si è aperta a Palazzo Blu a Pisa il 24 ottobre 2024 e sarà visitabile fino al 23 febbraio 2025. Anche questa volta il palazzo patrizio che si affaccia sull’Arno ha propos...
Leggi tutto...
Le collezioni dei musei universitari traggono generalmente le proprie origini da una concezione illuminista, che modifica un approccio al sapere di tipo enciclopedico in uno di stampo specialistico. Guidate da questa nuova istanza, collezioni nate co...
Leggi tutto...
L’Università di Pisa è detentrice di uno straordinario patrimonio culturale e scientifico, che l’Ateneo ha messo insieme nella sua lunghissima storia, che risale quantomeno al 1343, anno in cui venne ufficialmente istituito,...
Leggi tutto...
Quando nel 1727 Caspar Friedrich Neickel pubblica il suo trattato Museografia, sancendo per la prima volta l’utilizzo del termine per le scienze museologiche, nel vasto repertorio che accompagna il suo libro, elenca minuziosamente i musei, gli ...
Leggi tutto...
Eredi di immensi patrimoni culturali e scientifici, i musei universitari sono chiamati nella nostra contemporaneità a fronteggiare l’annoso problema di collezioni variegate, formate da oggetti di non facile lettura, afferenti a campi di ...
Leggi tutto...
Praga, tra le capitali europee, è forse la città che assomma più anime: è stata infatti, nel corso della sua lunghissima storia, centro amministrativo e politico del Regno di Boemia e del Sacro Romano Impero, la “mit...
Leggi tutto...
Nel bel libro della scrittrice inglese Iris Origo Il Mercante di Prato, dedicato a Francesco Datini, straordinario commerciante attivo nel XIV, l’autrice scrive: “Si diceva un tempo a Prato che se qualcuno si fosse curato di guardare sott...
Leggi tutto...
Sono passati ormai più di 54 anni da quando Giuliano Matteucci scriveva che la pittura di Ulvi Liegi è “oggi finalmente da tutti riconosciuta come una delle prime voci dell’attuale arte moderna”. Eppure, nonostante a p...
Leggi tutto...