Dal 9 aprile 2025, gli Stati Uniti introdurranno un dazio del 20% su un’ampia serie di importazioni dall’Unione Europea. È una delle prime mosse muscolari del secondo mandato di Donald Trump, presentata come "giornata di liberazion...
Leggi tutto...
Dal 4 al 6 aprile 2025, Milano torna al centro della scena dell’arte contemporanea con la 29ª edizione di miart, la fiera internazionale che riunisce artisti, galleristi, collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Ospitata all’A...
Leggi tutto...
A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...
La versione stereotipata del museo o della galleria d’arte, quella spesso riconosciuta dal pubblico, riguarderebbe un’esposizione permanente cronologica, con un percorso espositivo in riscontro ad una linea temporale, spesso non onnicompr...
Leggi tutto...
A chi non è mai capitato di chiedersi “Quand’è che ho smesso di giocare”? In un momento indefinibile di passaggio tra l’infanzia e l’adolescenza abbiamo abbandonato pupazzi e palloncini nelle nostre cameret...
Leggi tutto...
Il Qatar avrà un suo padiglione permanente ai Giardini della Biennale di Venezia: sarà centralissimo, a cavallo tra quello della Finlandia, quello della Danimarca, il padiglione centrale, e il padiglione del libro di Stirling....
Leggi tutto...
Modenantiquaria è uno degli eventi più importanti nel panorama dell'antiquariato italiano e internazionale, e l'edizione del 2025, in corso dall’8 al 16 febbraio, non deluderà le aspettative degli appassionati e degli esper...
Leggi tutto...
Sono passati ormai quarant’anni dalla prima nomina di una città a Capitale europea della cultura, iniziativa che premia le realtà capaci di contribuire al rafforzamento dello “spirito” europeo e dei legami culturali de...
Leggi tutto...
Quasi duecento gallerie, più di mezzo secolo di vita, quattro sezioni curate, nove premi, centinaia di opere da vedere, valutare, cercare di capire, cercare di farsi piacere. Arte Fiera arriva al 2025 senz’avvertire con troppa fatica il ...
Leggi tutto...
Dovrebbe arrivare lunedì prossimo 3 febbraio nell'aula della Camera il decreto legge "cultura", approvato dal consiglio dei ministri il 23 dicembre scorso. “Il Decreto approvato oggi è un primo passo per rispondere alle esigenze d...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone dopo secoli il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481): la Madonna in trono tra san Domenico, san Girolamo, il beato Giovanni Colombini, sant’Agostino e san Francesco, conser...
Leggi tutto...
Eredi di immensi patrimoni culturali e scientifici, i musei universitari sono chiamati nella nostra contemporaneità a fronteggiare l’annoso problema di collezioni variegate, formate da oggetti di non facile lettura, afferenti a campi di ...
Leggi tutto...
Luca Beatrice è sempre stato convinto che il futurismo sia stato l’unica, vera avanguardia italiana del Novecento. Occorre partire di qui per collocare la sua figura di critico, d’importanza pari, se non superiore, rispetto a quell...
Leggi tutto...
Come da tradizione, l’ultimo giorno dell’anno Finestre sull’Arte pubblica la classifica delle migliori mostre italiane dell’anno appena concluso. Quest’anno, per la classifica delle migliori mostre del 2024 in Italia, ci...
Leggi tutto...
Sono stati pubblicati a novembre i dati statistici completi sugli istituti museali statali nell'anno 2023. Al di là dei comunicati generici diffusi già mesi fa (crescono, di poco, i visitatori, crescono di tanto gli incassi, anche grazi...
Leggi tutto...
L’Italia potrebbe chiedere alla Francia la restituzione di tutte le opere requisite durante le spoliazioni napoleoniche che non tornarono indietro dopo la caduta di Napoleone e che sono ancora conservate nei musei francesi? È una domanda...
Leggi tutto...