Chi è Ilaria Baratta

Ilaria Baratta

Giornalista, è co-fondatrice di Finestre sull'Arte con Federico Giannini. È nata a Carrara nel 1987 e si è laureata a Pisa. È responsabile della redazione di Finestre sull'Arte.


Tutti gli articoli scritti da Ilaria Baratta su Finestre sull'Arte


Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Nel Castello di Agliè il tempo pare essersi fermato all'ultimo suo abitante, il duca Tommaso di Savoia-Genova, i cui eredi nel 1939 lo vendettero allo Stato italiano. Da allora, la residenza è diventata un bene pubblico, &egra...
Leggi tutto...
Wilhelm Brasse, il fotografo di Auschwitz che salvò decine di migliaia di immagini

Wilhelm Brasse, il fotografo di Auschwitz che salvò decine di migliaia di immagini

Fotografare tutti i prigionieri che arrivavano nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz: era questo il compito di Wilhelm Brasse, ancora oggi ricordato come il “fotografo di Auschwitz”. Tre foto per ogni prigioniero e mentr...
Leggi tutto...
L'arte nel papato Ludovisi, tra i più brevi del Seicento. Com'è la mostra delle Scuderie del Quirinale

L'arte nel papato Ludovisi, tra i più brevi del Seicento. Com'è la mostra delle Scuderie del Quirinale

La più monumentale pala d'altare di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino venne commissionata al pittore centese nel 1621 da papa Gregorio XV, al secolo Alessandro Ludovisi, per l'altare di testa della navata settentrionale della Basilic...
Leggi tutto...
L'Adorazione del Bambino del Correggio: una scena intima e universale del miracolo della Natività

L'Adorazione del Bambino del Correggio: una scena intima e universale del miracolo della Natività

C'è tutta l'essenza del Natale, inteso come nascita, nella Madonna in adorazione del Bambino di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio, 1489 circa – 1534) dal suo paese d'origine nella bassa reggiana. Una scena intima e raccolta ...
Leggi tutto...
Niki de Saint Phalle, artista moderna e totale. Com'è la mostra del Mudec di Milano

Niki de Saint Phalle, artista moderna e totale. Com'è la mostra del Mudec di Milano

Attuale, accattivante e completa: è con questi tre aggettivi che definirei l'antologica che il Mudec - Museo delle Culture a Milano dedica a Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, 1930 – San Diego, 2002), l'artista franco-americana cel...
Leggi tutto...
Il mecenatismo di Pio II, il papa umanista

Il mecenatismo di Pio II, il papa umanista

Costruire la città ideale in pieno Rinascimento è un progetto a dir poco ambizioso, seppur la grande passione per le arti e le alte conoscenze intellettuali di un uomo, uno dei più grandi mecenati del suo tempo, avessero reso pos...
Leggi tutto...
Una lunga e ripetitiva immersione nell'angoscia di Munch. Com'è la mostra di Milano

Una lunga e ripetitiva immersione nell'angoscia di Munch. Com'è la mostra di Milano

È vero che Edvard Munch è uno degli artisti più angosciati di sempre: lui stesso affermava che le sue sofferenze, la sua ansia e la sua malattia facevano parte di sé e della sua arte, tanto che la loro distruzione avrebbe ...
Leggi tutto...
Da Paolo Guinigi a Lorenzo Trenta: il mecenatismo nella Lucca del Quattrocento

Da Paolo Guinigi a Lorenzo Trenta: il mecenatismo nella Lucca del Quattrocento

La storia antica di Lucca è strettamente legata ai Guinigi, famiglia di commercianti e di banchieri tra le più importanti e influenti della città. Si pensi ad esempio alla famosa torre che ne porta il nome, la Torre Guinigi, eret...
Leggi tutto...

123...33Pagina 1 di 33






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte