“Tutte le statue di marmo e di metallo e d’ogni altra materia, l’officio della Madona miniato d’oro dal detto Giulio Clovio et tutta la sua libraria nel suo palazzo di Roma di donde non si possino muovere né prestare n&...
Leggi tutto...
Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...
In quali luoghi e in quanti modi diversi si può raffigurare il silenzio in un dipinto? I silenzi non sono infatti tutti uguali: c'è il silenzio della quiete domestica, c'è il silenzio della contemplazione, il silenzio dell'attesa...
Leggi tutto...
Siamo stati tutti bambini e tutti almeno una volta nella vita, a Carnevale, ci siamo travestiti come più ci piaceva. Io amavo vestirmi sempre da principessa o da fatina, perché già da piccola avevo un animo romantico, da sognatri...
Leggi tutto...
Nel Castello di Agliè il tempo pare essersi fermato all'ultimo suo abitante, il duca Tommaso di Savoia-Genova, i cui eredi nel 1939 lo vendettero allo Stato italiano. Da allora, la residenza è diventata un bene pubblico, &egra...
Leggi tutto...
Fotografare tutti i prigionieri che arrivavano nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz: era questo il compito di Wilhelm Brasse, ancora oggi ricordato come il “fotografo di Auschwitz”. Tre foto per ogni prigioniero e mentr...
Leggi tutto...
La più monumentale pala d'altare di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino venne commissionata al pittore centese nel 1621 da papa Gregorio XV, al secolo Alessandro Ludovisi, per l'altare di testa della navata settentrionale della Basilic...
Leggi tutto...
C'è tutta l'essenza del Natale, inteso come nascita, nella Madonna in adorazione del Bambino di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio, 1489 circa – 1534) dal suo paese d'origine nella bassa reggiana. Una scena intima e raccolta ...
Leggi tutto...