Recensioni mostre


123...24Pagina 1 di 24




Mark Manders, quando si scrive con gli oggetti anziché con le parole. Com'è la mostra della Sandretto

Mark Manders, quando si scrive con gli oggetti anziché con le parole. Com'è la mostra della Sandretto

Di regola siamo abituati a far afferire nell’alveo del concettuale un variegato catalogo di espressioni artistiche in cui le istanze legate al processo costruttivo e allo schema speculativo che determinano l’opera sono predominanti rispet...
Leggi tutto...
Ogni cosa è seria se c'è ironia. Com'è la mostra al MAMbo di Bologna

Ogni cosa è seria se c'è ironia. Com'è la mostra al MAMbo di Bologna

L’errore più grave che si possa commettere realizzando una mostra di opere d’arte che dovrebbe avere per filo conduttore l’ironia, è spiegare dove si annida sommergendola di parole e di riflessioni. Ma, d’altra p...
Leggi tutto...
Hokusai a Pisa, tanti capolavori e qualche incertezza

Hokusai a Pisa, tanti capolavori e qualche incertezza

È ormai prossima alla chiusura la mostra Hokusai che si è aperta a Palazzo Blu a Pisa il 24 ottobre 2024 e sarà visitabile fino al 23 febbraio 2025. Anche questa volta il palazzo patrizio che si affaccia sull’Arno ha propos...
Leggi tutto...
Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Dovrebbero esserci le code in via delle Belle Arti, dinnanzi all’ingresso della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che per tre mesi ha concesso facoltà alla città, all’Italia, a tutti, d’ammirare esposte una accanto all&...
Leggi tutto...
Abitare la casa di uno dei grandi maestri dell'arte. Alessandra Spranzi a Casa Morandi

Abitare la casa di uno dei grandi maestri dell'arte. Alessandra Spranzi a Casa Morandi

Le case museo degli artisti sono dei luoghi preziosi e di difficile progettazione a causa dell’ossimorica necessità di far entrare i visitatori (con le dovute misure di sicurezza), in uno spazio in origine privato, per rendere rintraccia...
Leggi tutto...
Roberto Matta, l'avanguardia sospettata di kitsch

Roberto Matta, l'avanguardia sospettata di kitsch

Se si considera che la nascita del fumetto americano dura, grosso modo, dal 1933 al 1938, e tocca l’apice con il mito di Superman, non stupisce che l’interesse di Roberto Matta per i fumetti sia stato, per così dire, della prima or...
Leggi tutto...
Un'arte d'ombra e di silenzio. Com'è la mostra su Raoul Dal Molin Ferenzona a Collesalvetti

Un'arte d'ombra e di silenzio. Com'è la mostra su Raoul Dal Molin Ferenzona a Collesalvetti

Più di cinquant’anni son passati da quando Dario Durbè poteva ancora scrivere che Raoul Dal Molin Ferenzona era artista “purtroppo dimenticato e difficilmente ricostruibile a causa della carenza di notizie biografiche e di d...
Leggi tutto...
Inquieti rinascimenti e viatici padani, da Brescia a Ferrara

Inquieti rinascimenti e viatici padani, da Brescia a Ferrara

Negli ultimi decenni gli storici hanno declinato alcune categorie storiche al plurale. Così il monolitico e imperioso Rinascimento, con la maiuscola, ha cominciato a scorporarsi in molteplici rinascimenti, dove l’aggettivo regionalistico...
Leggi tutto...
Ulvi Liegi tra macchia e impressione in una pittura ch'è ode al colore. La mostra di Livorno

Ulvi Liegi tra macchia e impressione in una pittura ch'è ode al colore. La mostra di Livorno

Sono passati ormai più di 54 anni da quando Giuliano Matteucci scriveva che la pittura di Ulvi Liegi è “oggi finalmente da tutti riconosciuta come una delle prime voci dell’attuale arte moderna”. Eppure, nonostante a p...
Leggi tutto...
L'arte non è solo bellezza: le opere non sono passive. Sulla mostra delle opere confiscate alla mafia

L'arte non è solo bellezza: le opere non sono passive. Sulla mostra delle opere confiscate alla mafia

Si è ripetuto spesso, seguendo pedissequamente un ideale puro e forzatamente utopico, che l’arte elevi e purifichi l’anima dello spettatore perso nel mondo. Ma l’arte non è stata (e probabilmente non sarà mai) m...
Leggi tutto...
Michael Sweerts, dalle vestigia di Roma alle ombre dell'Oriente

Michael Sweerts, dalle vestigia di Roma alle ombre dell'Oriente

Doveva essere un bel tipo, questo Sweerts. Di famiglia fiamminga nobilitata dal commercio tessile, ricordano oggi nel catalogo della mostra, in corso a Roma ancora fino al 18 gennaio all’Accademia di San Luca Andrea, G. De Marchi e Claudio Secc...
Leggi tutto...
L'arte nel papato Ludovisi, tra i più brevi del Seicento. Com'è la mostra delle Scuderie del Quirinale

L'arte nel papato Ludovisi, tra i più brevi del Seicento. Com'è la mostra delle Scuderie del Quirinale

La più monumentale pala d'altare di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino venne commissionata al pittore centese nel 1621 da papa Gregorio XV, al secolo Alessandro Ludovisi, per l'altare di testa della navata settentrionale della Basilic...
Leggi tutto...
Quando arte e poesia erano gemelle. Com'è la mostra “Pittura e Poesia” alla Galleria Borghese

Quando arte e poesia erano gemelle. Com'è la mostra “Pittura e Poesia” alla Galleria Borghese

Difficile far caso alla base, quando s’ammira l’Apollo e Dafne di Bernini, presi da quella meraviglia di marmo, dalla corsa di Apollo, dalle dita di Dafne che diventano rami e foglie d’alloro, dalle gambe che si fanno tronco, dalla ...
Leggi tutto...
La straordinaria attualità di Giorgio Vasari, artista moderno. Com'è la mostra di Arezzo

La straordinaria attualità di Giorgio Vasari, artista moderno. Com'è la mostra di Arezzo

In una lettera datata 10 maggio 1548, Annibal Caro esprime a Giorgio Vasari il desiderio d’entrare in possesso d’una sua opera, suggerendogli che sarebbe stato meglio se il lavoro fosse stato fatto con una certa rapidità: non tanto...
Leggi tutto...
Vera Lutter, fotografie uniche che rendono ambiguo il reale. Com'è la mostra del MAST di Bologna

Vera Lutter, fotografie uniche che rendono ambiguo il reale. Com'è la mostra del MAST di Bologna

Che l’aura dell’opera d’arte non derivi più dalla sua unicità è un dato di cui si è preso atto fin da quando Walter Benjamin, a cavallo delle due guerre mondiali, pubblicò il celebre saggio L'opera...
Leggi tutto...
La rivoluzione del cerchio in Marina Apollonio

La rivoluzione del cerchio in Marina Apollonio

La parola “astrattismo”, in ambito artistico, rischia di essere una parola senza senso. E non perché, viceversa, “figurativo” abbia un senso. Anzi. È una confusione che si è imposta con le avanguardie che,...
Leggi tutto...

123...24Pagina 1 di 24






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte