L'altalena (Le balançoir in francese) è un'opera di Pierre-Auguste Renoir realizzata nel 1876. Raffigura un'allegra scena con una donna che sta per salire sopra un'altalena, di quelle sulle quali si sale in piedi. A fianco a lei due uomini, uno dei quali la osserva direttamente, e una bambina che guarda con viva attenzione l'allegra scenetta. Il tutto si svolge in un bosco: stiamo assistendo a una festa campestre, lo capiamo anche perché sullo sfondo vediamo un altro gruppetto di persone che parlano tra loro. La moda di rappresentare feste in campagna si era diffusa nel Settecento a opera dei pittori delle Accademie (su tutti Antonie Watteau), e Renoir la riprende in questa sua opera.
Renoir raffigura un istante di questa festa, e lo fa con grande naturalezza, come era tipico dei pittori impressionisti. Il suo intento è catturare un momento di allegria, e anche i colori pertanto ci comunicano il senso di questa atmosfera gioiosa.
L'opera fu esposta nel 1877 alla terza mostra del gruppo dei pittori impressionisti. Appartenuta inizialmente al pittore francese Gustave Caillebotte, uno dei primi impressionisti, entrò a far parte delle collezioni statali nel 1894 (e cioè alla scomparsa di Caillebotte) e oggi la si può ammirare a Parigi, al Musée d'Orsay.
Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!